Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Roma e Diocesi di Taormina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Roma e Diocesi di Taormina

Diocesi di Roma vs. Diocesi di Taormina

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. La diocesi di Taormina (in latino: Dioecesis Tauromenitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Analogie tra Diocesi di Roma e Diocesi di Taormina

Diocesi di Roma e Diocesi di Taormina hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Concilio ecumenico, Costantinopoli, I secolo, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Italia, IX secolo, Lingua latina, Metropolita, Monotelismo, Papa Gregorio I, Papa Martino I, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Pietro apostolo, Provincia ecclesiastica, Roma, Sicilia, VI secolo, VII secolo, VIII secolo.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Diocesi di Roma · Chiesa cattolica e Diocesi di Taormina · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Diocesi di Roma · Compagnia di Gesù e Diocesi di Taormina · Mostra di più »

Concilio ecumenico

Il concilio ecumenico è una riunione solenne di tutti i vescovi della cristianità per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.

Concilio ecumenico e Diocesi di Roma · Concilio ecumenico e Diocesi di Taormina · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Diocesi di Roma · Costantinopoli e Diocesi di Taormina · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Roma e I secolo · Diocesi di Taormina e I secolo · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Diocesi di Roma e Imperatori bizantini · Diocesi di Taormina e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Diocesi di Roma e Impero bizantino · Diocesi di Taormina e Impero bizantino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Diocesi di Roma e Italia · Diocesi di Taormina e Italia · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Roma e IX secolo · Diocesi di Taormina e IX secolo · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Diocesi di Roma e Lingua latina · Diocesi di Taormina e Lingua latina · Mostra di più »

Metropolita

Il metropolita è un titolo di alto rango del clero cristiano.

Diocesi di Roma e Metropolita · Diocesi di Taormina e Metropolita · Mostra di più »

Monotelismo

Il monotelismo (noto anche come monoteletismo o eresia di Sergio) è la dottrina consistente nell'affermazione che in Cristo esiste un'unica volontà o un'unica operatività o energia (monoenergismo).

Diocesi di Roma e Monotelismo · Diocesi di Taormina e Monotelismo · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Diocesi di Roma e Papa Gregorio I · Diocesi di Taormina e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Papa Martino I

Già apocrisiarius papale (Nunzio apostolico) a Costantinopoli durante il pontificato di papa Teodoro I che lo aveva tenuto in grande considerazione per saggezza e virtù, avendolo come uno dei più validi collaboratori, fu consacrato papa nel luglio del 649, un paio di mesi dopo la morte del predecessore, senza aspettare il benestare imperiale.

Diocesi di Roma e Papa Martino I · Diocesi di Taormina e Papa Martino I · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Diocesi di Roma e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Diocesi di Taormina e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Diocesi di Roma e Pietro apostolo · Diocesi di Taormina e Pietro apostolo · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Diocesi di Roma e Provincia ecclesiastica · Diocesi di Taormina e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Diocesi di Roma e Roma · Diocesi di Taormina e Roma · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Diocesi di Roma e Sicilia · Diocesi di Taormina e Sicilia · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Roma e VI secolo · Diocesi di Taormina e VI secolo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Roma e VII secolo · Diocesi di Taormina e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Roma e VIII secolo · Diocesi di Taormina e VIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Roma e Diocesi di Taormina

Diocesi di Roma ha 522 relazioni, mentre Diocesi di Taormina ha 78. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.67% = 22 / (522 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Roma e Diocesi di Taormina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »