Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Roma e Papa Clemente VIII

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Roma e Papa Clemente VIII

Diocesi di Roma vs. Papa Clemente VIII

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Analogie tra Diocesi di Roma e Papa Clemente VIII

Diocesi di Roma e Papa Clemente VIII hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Maria Maggiore, Bolla pontificia, Breve apostolico, Cardinale, Chiesa cattolica, Città del Vaticano, Compagnia di Gesù, Concilio di Trento, Costituzione apostolica, Curia romana, Diocesi di Teramo-Atri, Eresia, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Imperatore del Sacro Romano Impero, Indulgenza, Islam, Palazzo del Quirinale, Papa, Papa Leone X, Papa Leone XIII, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Polonia, Primate (ecclesiastico), Provincia ecclesiastica, Roberto Bellarmino, Roma, Santa Sede, Scomunica, Stato Pontificio, ..., Titolo cardinalizio, Vicario generale per la diocesi di Roma. Espandi índice (2 più) »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Diocesi di Roma · Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Diocesi di Roma · Basilica di Santa Maria Maggiore e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Bolla pontificia e Diocesi di Roma · Bolla pontificia e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Breve apostolico

Il breve apostolico è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla, che è usato per regolamentare gli affari di minore importanza della Santa Sede.

Breve apostolico e Diocesi di Roma · Breve apostolico e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Diocesi di Roma · Cardinale e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Diocesi di Roma · Chiesa cattolica e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Diocesi di Roma · Città del Vaticano e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Diocesi di Roma · Compagnia di Gesù e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Diocesi di Roma · Concilio di Trento e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica.

Costituzione apostolica e Diocesi di Roma · Costituzione apostolica e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Curia romana e Diocesi di Roma · Curia romana e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Diocesi di Teramo-Atri

La diocesi di Teramo-Atri (in latino: Dioecesis Aprutina seu Teramensis-Hatriensis seu Atriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pescara-Penne e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Diocesi di Roma e Diocesi di Teramo-Atri · Diocesi di Teramo-Atri e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Diocesi di Roma e Eresia · Eresia e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Diocesi di Roma e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Giubileo universale della Chiesa cattolica e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Diocesi di Roma e Imperatore del Sacro Romano Impero · Imperatore del Sacro Romano Impero e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Indulgenza

La dottrina dell'indulgenza è un aspetto della fede cattolica, affermata dalla Chiesa cattolica, che si riferisce alla possibilità di cancellare una parte ben precisa delle conseguenze di un peccato (detta pena temporale), dal peccatore che abbia confessato con pentimento sincero il suo errore e sia stato perdonato tramite il sacramento della confessione.

Diocesi di Roma e Indulgenza · Indulgenza e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Diocesi di Roma e Islam · Islam e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Diocesi di Roma e Palazzo del Quirinale · Palazzo del Quirinale e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Diocesi di Roma e Papa · Papa e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Diocesi di Roma e Papa Leone X · Papa Clemente VIII e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico.

Diocesi di Roma e Papa Leone XIII · Papa Clemente VIII e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Diocesi di Roma e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Papa Clemente VIII e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Diocesi di Roma e Polonia · Papa Clemente VIII e Polonia · Mostra di più »

Primate (ecclesiastico)

Primate è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una sede in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato.

Diocesi di Roma e Primate (ecclesiastico) · Papa Clemente VIII e Primate (ecclesiastico) · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Diocesi di Roma e Provincia ecclesiastica · Papa Clemente VIII e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Diocesi di Roma e Roberto Bellarmino · Papa Clemente VIII e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Diocesi di Roma e Roma · Papa Clemente VIII e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Diocesi di Roma e Santa Sede · Papa Clemente VIII e Santa Sede · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Diocesi di Roma e Scomunica · Papa Clemente VIII e Scomunica · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Diocesi di Roma e Stato Pontificio · Papa Clemente VIII e Stato Pontificio · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Diocesi di Roma e Titolo cardinalizio · Papa Clemente VIII e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui il papa delega il governo della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Diocesi di Roma e Vicario generale per la diocesi di Roma · Papa Clemente VIII e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Roma e Papa Clemente VIII

Diocesi di Roma ha 522 relazioni, mentre Papa Clemente VIII ha 352. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 3.66% = 32 / (522 + 352).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Roma e Papa Clemente VIII. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »