Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Taormina e Svizzera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Taormina e Svizzera

Diocesi di Taormina vs. Svizzera

La diocesi di Taormina (in latino: Dioecesis Tauromenitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Analogie tra Diocesi di Taormina e Svizzera

Diocesi di Taormina e Svizzera hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Italia, Liechtenstein, Lingua latina, Portogallo, Roma, Svizzera.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Diocesi di Taormina · Chiesa cattolica e Svizzera · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Diocesi di Taormina · Compagnia di Gesù e Svizzera · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Diocesi di Taormina e Italia · Italia e Svizzera · Mostra di più »

Liechtenstein

Il Liechtenstein (pronuncia tedesca), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco Fürstentum Liechtenstein, in alemanno Förschtatum Liachtaschta), è uno Stato dell'Europa centrale.

Diocesi di Taormina e Liechtenstein · Liechtenstein e Svizzera · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Diocesi di Taormina e Lingua latina · Lingua latina e Svizzera · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Diocesi di Taormina e Portogallo · Portogallo e Svizzera · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Diocesi di Taormina e Roma · Roma e Svizzera · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Diocesi di Taormina e Svizzera · Svizzera e Svizzera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Taormina e Svizzera

Diocesi di Taormina ha 78 relazioni, mentre Svizzera ha 1133. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 0.66% = 8 / (78 + 1133).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Taormina e Svizzera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »