Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Diocesi italiane e Sulmona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi italiane e Sulmona

Diocesi italiane vs. Sulmona

Nelle diocesi italiane il territorio di una diocesi è indipendente dalla geografia politica contemporanea in quanto per lo più dipendente dalle condizioni esistenti ai tempi della loro istituzione; alcune sedi vescovili sono capoluoghi di provincia, altre solo comuni ed alcune, generalmente al Sud, addirittura sono frazioni prive di autonomia comunale; al Nord vi è invece una parziale somiglianza con la geografia amministrativa, quanto meno con quella esistente prima dell'invasione napoleonica. Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.

Analogie tra Diocesi italiane e Sulmona

Diocesi italiane e Sulmona hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Ancona, Arezzo, Avezzano, Benevento, Canne, Cassino, Celano, Chieti, Corfinio, Diocesi di Sulmona-Valva, Foggia, L'Aquila, Melfi, Napoli, Ortona, Pescara, Roma, Terni, Venafro.

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Ancona e Diocesi italiane · Ancona e Sulmona · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.

Arezzo e Diocesi italiane · Arezzo e Sulmona · Mostra di più »

Avezzano

Avezzano (IPA: o, Avezzane in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo.

Avezzano e Diocesi italiane · Avezzano e Sulmona · Mostra di più »

Benevento

Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.

Benevento e Diocesi italiane · Benevento e Sulmona · Mostra di più »

Canne

Canne (Cannae in latino, in greco antico e bizantino) era un'antica città dell'Apulia, che sorgeva a sopra un'altura posizionata sulla riva destra dell'Ofanto, a dal mare.

Canne e Diocesi italiane · Canne e Sulmona · Mostra di più »

Cassino

Cassino (AFI:, San Germano fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Seconda città della provincia per numero di abitanti, fu per secoli il principale centro della Terra di San Benedetto, aggregato fin dal medioevo alla Terra di Lavoro.

Cassino e Diocesi italiane · Cassino e Sulmona · Mostra di più »

Celano

Celano (Celanë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È insignito del titolo di città con decreto del presidente della Repubblica del 25 marzo 1998.

Celano e Diocesi italiane · Celano e Sulmona · Mostra di più »

Chieti

Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.

Chieti e Diocesi italiane · Chieti e Sulmona · Mostra di più »

Corfinio

Corfinio (Pentima fino al 1928) è un comune italiano di 965 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte dell'unione dei comuni Terre dei Peligni.

Corfinio e Diocesi italiane · Corfinio e Sulmona · Mostra di più »

Diocesi di Sulmona-Valva

La diocesi di Sulmona-Valva è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi dell'Aquila appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Diocesi di Sulmona-Valva e Diocesi italiane · Diocesi di Sulmona-Valva e Sulmona · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Situata al centro del Tavoliere, si è sviluppata soprattutto dopo le opere di bonifica.

Diocesi italiane e Foggia · Foggia e Sulmona · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Diocesi italiane e L'Aquila · L'Aquila e Sulmona · Mostra di più »

Melfi

Melfi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, fu la prima capitale della dominazione normanna nel sud Italia e, nel periodo svevo, uno dei luoghi di residenza di Federico II e della sua corte di vassalli scesi in Italia con lui e dove promulgò il codice legislativo del regno di Sicilia, comunemente noto come Costituzioni di Melfi.

Diocesi italiane e Melfi · Melfi e Sulmona · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Diocesi italiane e Napoli · Napoli e Sulmona · Mostra di più »

Ortona

Ortona (fino al 1938 conosciuta anche come Ortona a Mare, Urtónë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Diocesi italiane e Ortona · Ortona e Sulmona · Mostra di più »

Pescara

Pescara (Pescara in abruzzese, Pescara in dialetto pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Diocesi italiane e Pescara · Pescara e Sulmona · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Diocesi italiane e Roma · Roma e Sulmona · Mostra di più »

Terni

Terni è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria. L'area della conca ternana risulta interessata da insediamenti stabili già in età protostorica, come è testimoniato dalla necropoli delle Acciaierie, utilizzata a partire dall'ultima fase dell'Età del Bronzo finale fino a tutta la fase iniziale della prima Età del Ferro da una comunità cospicua, riconducibile alla facies protostorica detta Cultura di Terni.

Diocesi italiane e Terni · Sulmona e Terni · Mostra di più »

Venafro

Venafro (Venafrë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Isernia in Molise. Ha origini molto antiche, risalenti al popolo italico dei Sanniti, dove nel III secolo a.C. combatterono aspramente contro Roma durante le guerre sannitiche.

Diocesi italiane e Venafro · Sulmona e Venafro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi italiane e Sulmona

Diocesi italiane ha 1061 relazioni, mentre Sulmona ha 268. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 1.43% = 19 / (1061 + 268).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi italiane e Sulmona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: