Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocle di Siracusa (legislatore) e Dionisio I di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocle di Siracusa (legislatore) e Dionisio I di Siracusa

Diocle di Siracusa (legislatore) vs. Dionisio I di Siracusa

Diocle sarebbe in realtà una figura mitica che Diodoro Siculo confonderebbe con il Diocle di Siracusa; demagogo della polis aretusea durante la metà del V secolo a.C. Lo storico di Agira afferma che il legislatore onorato dai Siracusani avrebbe lasciato loro una serie di leggi scritte in una lingua talmente arcaica che Timoleonte, e in seguito Gerone II, quando vi posero mano per aggiornare la costituzione della polis, ebbero difficoltà nella traduzione a causa della remota scrittura, non più in uso. Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Analogie tra Diocle di Siracusa (legislatore) e Dionisio I di Siracusa

Diocle di Siracusa (legislatore) e Dionisio I di Siracusa hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Aretusa, Corinto, Diocle di Siracusa (demagogo), Diodoro Siculo, Ermocrate, Marco Tullio Cicerone, Polibio, Polis, Sicilia, Spedizione ateniese in Sicilia, Storia della Sicilia greca, Storia di Siracusa in epoca greca, V secolo a.C..

Aretusa

Aretusa (Ἀρέθουσα) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Nereo e di Doride.

Aretusa e Diocle di Siracusa (legislatore) · Aretusa e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Corinto e Diocle di Siracusa (legislatore) · Corinto e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Diocle di Siracusa (demagogo)

Della sua vita si conoscono soltanto le vicende dal 411 a.C. al 408 a.C. Oratore di grande credibilità a Siracusa, all'indomani della vittoria sugli ateniesi dopo la spedizione in Sicilia sostenne una linea di severità contro gli sconfitti.

Diocle di Siracusa (demagogo) e Diocle di Siracusa (legislatore) · Diocle di Siracusa (demagogo) e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Diocle di Siracusa (legislatore) e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Ermocrate

Eletto strategos di Siracusa durante la spedizione ateniese in Sicilia, è considerato un personaggio di primo piano anche nel contesto precedente; egli fu autore di un celebre discorso avvenuto durante il congresso di Gela, tramandatoci grazie allo storico greco Tucidide, il cui obiettivo fu il richiamo all'unità siceliota per contrastare i nemici ateniesi.

Diocle di Siracusa (legislatore) e Ermocrate · Dionisio I di Siracusa e Ermocrate · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Diocle di Siracusa (legislatore) e Marco Tullio Cicerone · Dionisio I di Siracusa e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Diocle di Siracusa (legislatore) e Polibio · Dionisio I di Siracusa e Polibio · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Diocle di Siracusa (legislatore) e Polis · Dionisio I di Siracusa e Polis · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Diocle di Siracusa (legislatore) e Sicilia · Dionisio I di Siracusa e Sicilia · Mostra di più »

Spedizione ateniese in Sicilia

La spedizione ateniese in Sicilia — anche seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..

Diocle di Siracusa (legislatore) e Spedizione ateniese in Sicilia · Dionisio I di Siracusa e Spedizione ateniese in Sicilia · Mostra di più »

Storia della Sicilia greca

La storia della Sicilia greca (Σικελία) si fa risalire convenzionalmente alla fondazione delle prime colonie, intorno alla metà dell'VIII secolo a.C. Il tentativo di una Sicilia dominata interamente da stirpi greche tramonterà definitivamente intorno al 276 a.C., con la cacciata dall'isola di Pirro, re dell'Epiro, che era riuscito a conquistare tutta l'isola tranne la cartaginese Lilibeo.

Diocle di Siracusa (legislatore) e Storia della Sicilia greca · Dionisio I di Siracusa e Storia della Sicilia greca · Mostra di più »

Storia di Siracusa in epoca greca

La storia di Siracusa in epoca greca si apre nella seconda metà dell'VIII secolo a.C., con la colonizzazione greca.

Diocle di Siracusa (legislatore) e Storia di Siracusa in epoca greca · Dionisio I di Siracusa e Storia di Siracusa in epoca greca · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Diocle di Siracusa (legislatore) e V secolo a.C. · Dionisio I di Siracusa e V secolo a.C. · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocle di Siracusa (legislatore) e Dionisio I di Siracusa

Diocle di Siracusa (legislatore) ha 42 relazioni, mentre Dionisio I di Siracusa ha 214. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.08% = 13 / (42 + 214).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocle di Siracusa (legislatore) e Dionisio I di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »