Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocleziano e Flavio Claudio Giuliano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocleziano e Flavio Claudio Giuliano

Diocleziano vs. Flavio Claudio Giuliano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283). Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Analogie tra Diocleziano e Flavio Claudio Giuliano

Diocleziano e Flavio Claudio Giuliano hanno 76 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Afranio Annibaliano, Al-Raqqa, Alemanni, Alessandria d'Egitto, Ammiano Marcellino, Anatolia, Antiochia, Antiochia di Siria, Antonino Pio, Apostasia, Aquileia (città antica), Arles, Armenia, Augusto, Augusto (titolo), Aureliano, Basilea, Batavi, Bitinia, Carino, Carre, Cesare (titolo), Circesium, Cizre, Claudio Mamertino, Cognomina ex virtute, Costantino I, Costantinopoli, Costanzo Cloro, ..., Cristianesimo, Ctesifonte, Danubio, Edward Gibbon, Eruli, Eufrate, Eusebio di Cesarea, Eutropio, Flavia Giulia Costanza, Flavia Massimiana Teodora, Franchi, Galerio, Gallia, Gallia Belgica, Gallieno, Giuliano (usurpatore), Governatore provinciale romano, III secolo, Imperatore romano, Imperatori romani, Inflazione, Licinio, Marco Aurelio, Marco Aurelio Caro, Marco Aurelio Probo, Massenzio, Massimiano, Massimino Daia, Mediolanum, Milano, Musei archeologici di Istanbul, Nicomedia, Nisibis, Penisola balcanica, Prefetto del pretorio, Quadi, Roma (città antica), Sasanidi, Serbia, Settimio Severo, Sirmio, Sremska Mitrovica, Tigri, Tolleranza, Tracia, Valeriano. Espandi índice (46 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Diocleziano · Adriano e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Afranio Annibaliano

Sposò Eutropia, che in seguito lo lasciò per sposare l'imperatore Massimiano, da cui ebbe Teodora, moglie di Costanzo Cloro; tra i suoi discendenti due ebbero il suo nome, l'Annibaliano figlio di Costanzo e Teodora e il loro nipote Annibaliano.

Afranio Annibaliano e Diocleziano · Afranio Annibaliano e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Al-Raqqa

al-Raqqa (traslitterabile anche ar-Raqqa) è una città della Siria, capoluogo del governatorato omonimo.

Al-Raqqa e Diocleziano · Al-Raqqa e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Diocleziano · Alemanni e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Diocleziano · Alessandria d'Egitto e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Diocleziano · Ammiano Marcellino e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Diocleziano · Anatolia e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Antiochia e Diocleziano · Antiochia e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Diocleziano · Antiochia di Siria e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Diocleziano · Antonino Pio e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Apostasia

L'apostasìa (dal greco ἀπό apò « da» e στάσις stàsis da ἵστημι ìstemi «stare, collocarsi») è l'abbandono formale e volontario della propria religione (in tale contesto si parlerà più propriamente di apostata della religione).

Apostasia e Diocleziano · Apostasia e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Aquileia (città antica) e Diocleziano · Aquileia (città antica) e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Arles

Arles (Arle in provenzale, Arli in italiano storico) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Arles e Diocleziano · Arles e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Diocleziano · Armenia e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Diocleziano · Augusto e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Diocleziano · Augusto (titolo) e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Aureliano e Diocleziano · Aureliano e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

Basilea e Diocleziano · Basilea e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Batavi

I Batavi erano una tribù germanica, secondo Tacito appartenente al popolo dei Catti, che viveva negli attuali Paesi Bassi, nell'area del delta del Reno.

Batavi e Diocleziano · Batavi e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Bitinia e Diocleziano · Bitinia e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Carino

Figlio maggiore di Marco Aurelio Caro, regnò assieme al padre prima come cesare poi come augusto col fratello Numeriano.

Carino e Diocleziano · Carino e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Carre

Carre (latino: Carrhae) è un'antica città della Mesopotamia settentrionale corrispondente all'odierna Harran, in Turchia.

Carre e Diocleziano · Carre e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Cesare (titolo) e Diocleziano · Cesare (titolo) e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Circesium

Circesium era un'antica città dell'Osroene, corrispondente alla moderna città di Buseira, nella regione di Deir ez-Zor in Siria, alla confluenza del fiume Khabur con l'Eufrate.

Circesium e Diocleziano · Circesium e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Cizre

Cizre è una città della Turchia, della provincia di Şırnak.

Cizre e Diocleziano · Cizre e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Claudio Mamertino

Mamertino era di origine gallica, o aveva comunque trascorso un lungo periodo in quell'area, in quanto nel suo panegirico si preoccupa dei destini della zona; anche l'uso della lingua latina per il panegirico rivolto al senato di Costantinopoli indica una origine nelle province occidentali.

Claudio Mamertino e Diocleziano · Claudio Mamertino e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Diocleziano · Cognomina ex virtute e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Diocleziano · Costantino I e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Diocleziano · Costantinopoli e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Costanzo Cloro

I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.

Costanzo Cloro e Diocleziano · Costanzo Cloro e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Diocleziano · Cristianesimo e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Ctesifonte e Diocleziano · Ctesifonte e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Diocleziano · Danubio e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Diocleziano e Edward Gibbon · Edward Gibbon e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Eruli

Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Sjælland se non nello Jutland stesso.

Diocleziano e Eruli · Eruli e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Diocleziano e Eufrate · Eufrate e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Diocleziano e Eusebio di Cesarea · Eusebio di Cesarea e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Diocleziano e Eutropio · Eutropio e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Flavia Giulia Costanza

Nel 311 o 312, l'imperatore Costantino I, fratellastro di Costanza, la promise in moglie al proprio collega, Licinio: il matrimonio si celebrò nel febbraio 313, in occasione dell'incontro di Costantino e Licinio a Milano.

Diocleziano e Flavia Giulia Costanza · Flavia Giulia Costanza e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Flavia Massimiana Teodora

Fu la figliastra dell'imperatore romano Massimiano, in quanto figlia di sua moglie Eutropia da un precedente matrimonio con Afranio Annibaliano, console nel 292 e prefetto del pretorio sotto Massimiano.

Diocleziano e Flavia Massimiana Teodora · Flavia Massimiana Teodora e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Diocleziano e Franchi · Flavio Claudio Giuliano e Franchi · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Diocleziano e Galerio · Flavio Claudio Giuliano e Galerio · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Diocleziano e Gallia · Flavio Claudio Giuliano e Gallia · Mostra di più »

Gallia Belgica

La Gallia Belgica fu una provincia romana ubicata negli odierni Paesi Bassi meridionali, Belgio, Lussemburgo, Francia nord-orientale e Germania occidentale.

Diocleziano e Gallia Belgica · Flavio Claudio Giuliano e Gallia Belgica · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Diocleziano e Gallieno · Flavio Claudio Giuliano e Gallieno · Mostra di più »

Giuliano (usurpatore)

La sua storia non è ben chiara, e potrebbe essersi rivoltato contro l'imperatore romano Carino nel 283-285 o contro Massimiano nel 286; sono state avanzate ipotesi dell'esistenza di più usurpatori con nomi simili nell'arco di un decennio, ma almeno uno di loro è confermato dall'evidenza numismatica.

Diocleziano e Giuliano (usurpatore) · Flavio Claudio Giuliano e Giuliano (usurpatore) · Mostra di più »

Governatore provinciale romano

Con il termine governatori provinciali romani si intende un ufficiale (magistrato o promagistrato) sia che fosse stato eletto, sia che fosse stato insediato a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.

Diocleziano e Governatore provinciale romano · Flavio Claudio Giuliano e Governatore provinciale romano · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Diocleziano e III secolo · Flavio Claudio Giuliano e III secolo · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Diocleziano e Imperatore romano · Flavio Claudio Giuliano e Imperatore romano · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Diocleziano e Imperatori romani · Flavio Claudio Giuliano e Imperatori romani · Mostra di più »

Inflazione

In macroeconomia l'inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare») è l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.

Diocleziano e Inflazione · Flavio Claudio Giuliano e Inflazione · Mostra di più »

Licinio

Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.

Diocleziano e Licinio · Flavio Claudio Giuliano e Licinio · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Diocleziano e Marco Aurelio · Flavio Claudio Giuliano e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Aurelio Caro

Durante il suo breve regno ottenne un'importante vittoria contro i Persiani, anche se la sua morte non permise ai Romani di capitalizzare il successo.

Diocleziano e Marco Aurelio Caro · Flavio Claudio Giuliano e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Marco Aurelio Probo

Divenuto tribuno militare all'età di 20 anni, si racconta che durante l'impero di Valeriano (tra il 254 ed il 258) combatté una guerra contro i Sarmati Iazigi che si trovavano di fronte ai confini della Pannonia inferiore, e spintosi oltre il Danubio, aveva compiuto molti atti di valore.

Diocleziano e Marco Aurelio Probo · Flavio Claudio Giuliano e Marco Aurelio Probo · Mostra di più »

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia.

Diocleziano e Massenzio · Flavio Claudio Giuliano e Massenzio · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Diocleziano e Massimiano · Flavio Claudio Giuliano e Massimiano · Mostra di più »

Massimino Daia

Figlio della sorella di Galerio, Massimino nacque attorno all'anno 285 in Illyricum, da una famiglia dedita alla pastorizia.

Diocleziano e Massimino Daia · Flavio Claudio Giuliano e Massimino Daia · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Diocleziano e Mediolanum · Flavio Claudio Giuliano e Mediolanum · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Diocleziano e Milano · Flavio Claudio Giuliano e Milano · Mostra di più »

Musei archeologici di Istanbul

I Musei archeologici di Istanbul (in turco İstanbul Arkeoloji Müzesi) sono un polo museale di carattere archeologico, situato nel distretto di Eminönü a Istanbul, in Turchia, vicino al parco Gülhane e al palazzo Topkapi.

Diocleziano e Musei archeologici di Istanbul · Flavio Claudio Giuliano e Musei archeologici di Istanbul · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Diocleziano e Nicomedia · Flavio Claudio Giuliano e Nicomedia · Mostra di più »

Nisibis

Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.

Diocleziano e Nisibis · Flavio Claudio Giuliano e Nisibis · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Diocleziano e Penisola balcanica · Flavio Claudio Giuliano e Penisola balcanica · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Diocleziano e Prefetto del pretorio · Flavio Claudio Giuliano e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Diocleziano e Quadi · Flavio Claudio Giuliano e Quadi · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Diocleziano e Roma (città antica) · Flavio Claudio Giuliano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Diocleziano e Sasanidi · Flavio Claudio Giuliano e Sasanidi · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Diocleziano e Serbia · Flavio Claudio Giuliano e Serbia · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Diocleziano e Settimio Severo · Flavio Claudio Giuliano e Settimio Severo · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Diocleziano e Sirmio · Flavio Claudio Giuliano e Sirmio · Mostra di più »

Sremska Mitrovica

Sremska Mitrovica (pronuncia;, in croato Srijemska Mitrovica, in ungherese Szávaszentdemeter, in tedesco Syrmisch-Mitrowitz, in slovacco Sriemska Mitrovica), è una città e una municipalità serba del distretto della Sirmia nel sud-est della provincia autonoma della Voivodina.

Diocleziano e Sremska Mitrovica · Flavio Claudio Giuliano e Sremska Mitrovica · Mostra di più »

Tigri

Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā-, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumerico era Idigna e in accadico Idiglat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ; Deqlath - o anche Didschla -, il siriacoܕܹܩܠܵܬ; Deqlath, l'arabo دجلة; Dijla, il turco Dicle, l'ebraico חדקל; ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.

Diocleziano e Tigri · Flavio Claudio Giuliano e Tigri · Mostra di più »

Tolleranza

Tolleranza è un termine relativo alla capacità di sopportare, senza esserne danneggiati, qualcosa che di per sé potrebbe essere spiacevole o dannosa.

Diocleziano e Tolleranza · Flavio Claudio Giuliano e Tolleranza · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Diocleziano e Tracia · Flavio Claudio Giuliano e Tracia · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Diocleziano e Valeriano · Flavio Claudio Giuliano e Valeriano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocleziano e Flavio Claudio Giuliano

Diocleziano ha 460 relazioni, mentre Flavio Claudio Giuliano ha 540. Come hanno in comune 76, l'indice di Jaccard è 7.60% = 76 / (460 + 540).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocleziano e Flavio Claudio Giuliano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »