Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocleziano e Principato (storia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocleziano e Principato (storia romana)

Diocleziano vs. Principato (storia romana)

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283). Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Analogie tra Diocleziano e Principato (storia romana)

Diocleziano e Principato (storia romana) hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Adozione nell'antica Roma, Adriano, Alto Impero romano, Anarchia militare, Antonino Pio, Augusto, Augusto (titolo), Aureliano, Bagaudi, Cesare (titolo), Console (storia romana), Crisi del III secolo, Culto imperiale, De mortibus persecutorum, Diarchia, Dinastia dei Severi, Dominato, Egitto (provincia romana), Ercole, Erodiano, Eumenio, Eutropio, Galeria Valeria, Giove (divinità), Guardia pretoriana, Historia Augusta, Imperatore romano, Imperatori romani, Impero bizantino, Impero romano, ..., Impero romano d'Occidente, Lattanzio, Marco Aurelio, Marco Aurelio Caro, Marco Aurelio Probo, Massimiano, Mediolanum, Nicomedia, Panegirico, Panegyrici latini, Primus inter pares, Proconsole, Proskýnesis, Repubblica romana, Roma (città antica), Santo Mazzarino, Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Settimio Severo. Espandi índice (19 più) »

Adozione nell'antica Roma

L'adozione, in particolar modo di giovani di sesso maschile, fu nella storia romana una pratica particolarmente diffusa, radicalmente differente dall'attuale adozione legale.

Adozione nell'antica Roma e Diocleziano · Adozione nell'antica Roma e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Diocleziano · Adriano e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Alto Impero romano

L'Alto Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla fine della guerra civile degli anni 44-31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284 d.C.

Alto Impero romano e Diocleziano · Alto Impero romano e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Anarchia militare e Diocleziano · Anarchia militare e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Diocleziano · Antonino Pio e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Diocleziano · Augusto e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Diocleziano · Augusto (titolo) e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Aureliano e Diocleziano · Aureliano e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Bagaudi

Bagaudi o bacaudae è un termine derivato dal bretone bagad che significa "gruppo", "truppa" con cui ci si riferisce a bande di vagabondi celtici, diventati poi contadini e pastori e infine, nel clima delle sollevazioni provocate dalla pressione fiscale romana, briganti.

Bagaudi e Diocleziano · Bagaudi e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Cesare (titolo) e Diocleziano · Cesare (titolo) e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Diocleziano · Console (storia romana) e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce ad un'epoca della storia dell'Impero romano compresa all'incirca tra il 235 ed il 284, ovverosia tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Crisi del III secolo e Diocleziano · Crisi del III secolo e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Culto imperiale

Imperatore, dello stesso Augusto divinizzato. Il culto imperiale è una forma di culto dedicata nell'ambito della religione romana all'Imperatore e all'Impero, personificato nella dea Roma.

Culto imperiale e Diocleziano · Culto imperiale e Principato (storia romana) · Mostra di più »

De mortibus persecutorum

De mortibus persecutorum (dal latino, «Le morti dei persecutori») è un trattato in lingua latina attribuito allo scrittore cristiano Lattanzio.

De mortibus persecutorum e Diocleziano · De mortibus persecutorum e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Diarchia

Per diarchia (dal greco dìs doppio, arché comando) si intende un sistema di governo in cui due persone, o due soggetti giuridici, esercitano lo stesso potere (in genere il potere esecutivo) con pari dignità e autorità.

Diarchia e Diocleziano · Diarchia e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Dinastia dei Severi e Diocleziano · Dinastia dei Severi e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Dominato

Con il termine Dominato o Signoria si intende nell'ambito della storia romana la forma di governo dell'Impero successiva al Principato.

Diocleziano e Dominato · Dominato e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

L’Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Diocleziano e Egitto (provincia romana) · Egitto (provincia romana) e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Diocleziano e Ercole · Ercole e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Diocleziano e Erodiano · Erodiano e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Eumenio

Circostanziate notizie biografiche ci vengono offerte da Eumenio stesso.

Diocleziano e Eumenio · Eumenio e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Diocleziano e Eutropio · Eutropio e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Galeria Valeria

Galeria era nata da Diocleziano e Prisca, sposò Galerio nel 293, quando suo padre lo elesse cesare per l'Oriente.

Diocleziano e Galeria Valeria · Galeria Valeria e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Diocleziano e Giove (divinità) · Giove (divinità) e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore.

Diocleziano e Guardia pretoriana · Guardia pretoriana e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Diocleziano e Historia Augusta · Historia Augusta e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Diocleziano e Imperatore romano · Imperatore romano e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Diocleziano e Imperatori romani · Imperatori romani e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Diocleziano e Impero bizantino · Impero bizantino e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Diocleziano e Impero romano · Impero romano e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Diocleziano e Impero romano d'Occidente · Impero romano d'Occidente e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Lattanzio

Nato da famiglia pagana, fu allievo di Arnobio a Sicca Veneria.

Diocleziano e Lattanzio · Lattanzio e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Diocleziano e Marco Aurelio · Marco Aurelio e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Marco Aurelio Caro

Durante il suo breve regno ottenne un'importante vittoria contro i Persiani, anche se la sua morte non permise ai Romani di capitalizzare il successo.

Diocleziano e Marco Aurelio Caro · Marco Aurelio Caro e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Marco Aurelio Probo

Divenuto tribuno militare all'età di 20 anni, si racconta che durante l'impero di Valeriano (tra il 254 ed il 258) combatté una guerra contro i Sarmati Iazigi che si trovavano di fronte ai confini della Pannonia inferiore, e spintosi oltre il Danubio, aveva compiuto molti atti di valore.

Diocleziano e Marco Aurelio Probo · Marco Aurelio Probo e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Diocleziano e Massimiano · Massimiano e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Diocleziano e Mediolanum · Mediolanum e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Diocleziano e Nicomedia · Nicomedia e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Panegirico

Il panegirico (in greco πανηγυρικός, da πανήγυρις (panègyris) ovvero adunanza di tutti) è un componimento oratorio di carattere encomiastico, ovvero pronunciato in pubblico, per lo più in assemblea, per esaltare i meriti di un personaggio, di una città o di un popolo.

Diocleziano e Panegirico · Panegirico e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Panegyrici latini

I Panegyrici latini sono una collezione di 12 panegirici scritti in epoca romana.

Diocleziano e Panegyrici latini · Panegyrici latini e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Primus inter pares

Primus inter pares è un'espressione latina (letteralmente significa "primo tra i pari"), con la quale si identifica una persona rappresentativa in un gruppo di altre che sono al suo stesso livello e con pari dignità; la funzione del primus inter pares è di guida e di coordinamento, ed i suoi poteri sono vincolati dalla condizione stessa di essere a capo di persone sue pari.

Diocleziano e Primus inter pares · Primus inter pares e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Diocleziano e Proconsole · Principato (storia romana) e Proconsole · Mostra di più »

Proskýnesis

La proskýnesis (greco προσκύνησις, da προσκυνέω, ovvero “portar la mano alla bocca inviando riverente bacio”), termine anche italianizzato con le assai poco comuni espressioni di proscinèsi o proscinèma, era l'atto tradizionale assiro, e poi persiano, di riverenza al cospetto di una persona di rango sociale più elevato, e consisteva nel portare «una mano, usualmente la destra, alle labbra e la punta delle proprie dita, forse soffiando il bacio» verso la persona oggetto di riverenza, «sebbene quest'ultimo particolare sia noto per certo solamente nella società romana»Lane Fox, p. 329.

Diocleziano e Proskýnesis · Principato (storia romana) e Proskýnesis · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Diocleziano e Repubblica romana · Principato (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Diocleziano e Roma (città antica) · Principato (storia romana) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Santo Mazzarino

Si laureò all'Università di Catania, nel giugno del 1936, con una tesi "Intorno alla storia romana del periodo stiliconiano" discussa, approvata con lode e diritto di stampa e premiata dall'Università di Firenze con il Premio Cantoni.

Diocleziano e Santo Mazzarino · Principato (storia romana) e Santo Mazzarino · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Diocleziano e Senato romano · Principato (storia romana) e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Diocleziano e Sesto Aurelio Vittore · Principato (storia romana) e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Diocleziano e Settimio Severo · Principato (storia romana) e Settimio Severo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocleziano e Principato (storia romana)

Diocleziano ha 460 relazioni, mentre Principato (storia romana) ha 185. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 7.60% = 49 / (460 + 185).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocleziano e Principato (storia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »