Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocleziano e Ratiaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocleziano e Ratiaria

Diocleziano vs. Ratiaria

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283). Ratiaria (oppure: Raetiaria, Retiaria, Reciaria, Razaria; in lingua bulgara Рациария - Raziaria; in lingua greca Ραζαρία μητρόπολις; più tardi Colonia Ulpia Traiana Ratiaria) fu una città fondata dal popolo dei Mesi nel IV secolo a.C., in seguito conquistata dai Daci di Burebista e dai Romani.

Analogie tra Diocleziano e Ratiaria

Diocleziano e Ratiaria hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Aureliano, Bulgaria, Castrum, Danubio, Impero bizantino, Impero romano, Legione romana, Limes romano, Lingua greca, Marina militare romana, Mesia, Sirmio, Viminacium.

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Diocleziano · Augusto e Ratiaria · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Aureliano e Diocleziano · Aureliano e Ratiaria · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Diocleziano · Bulgaria e Ratiaria · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Castrum e Diocleziano · Castrum e Ratiaria · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Diocleziano · Danubio e Ratiaria · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Diocleziano e Impero bizantino · Impero bizantino e Ratiaria · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Diocleziano e Impero romano · Impero romano e Ratiaria · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Diocleziano e Legione romana · Legione romana e Ratiaria · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Diocleziano e Limes romano · Limes romano e Ratiaria · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Diocleziano e Lingua greca · Lingua greca e Ratiaria · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Diocleziano e Marina militare romana · Marina militare romana e Ratiaria · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Diocleziano e Mesia · Mesia e Ratiaria · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Diocleziano e Sirmio · Ratiaria e Sirmio · Mostra di più »

Viminacium

Viminacium fu un'importante città dell'Impero romano, capitale della provincia della Mesia.

Diocleziano e Viminacium · Ratiaria e Viminacium · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocleziano e Ratiaria

Diocleziano ha 460 relazioni, mentre Ratiaria ha 36. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.82% = 14 / (460 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocleziano e Ratiaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »