Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocleziano e Sol Invictus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocleziano e Sol Invictus

Diocleziano vs. Sol Invictus

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283). Sol Invictus ("Sole invitto") o, per esteso, Deus Sol Invictus ("Dio Sole invitto") era un appellativo religioso usato per diverse divinità nel tardo Impero romano, quali Helios, El-Gabal, Mitra, che finirono per essere assimilate, nel periodo della dinastia dei Severi, all'interno di un monoteismo "solare".

Analogie tra Diocleziano e Sol Invictus

Diocleziano e Sol Invictus hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Antoniniano, Augusto (titolo), Aureliano, Codice giustinianeo, Codice teodosiano, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Costantino I, Diacono, Dinastia dei Severi, Egitto (provincia romana), Giove (divinità), Historia Augusta, Homs, Impero romano, Pater Patriae, Roman Imperial Coinage, Siria (provincia romana), Valeriano, Zenobia.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Diocleziano · Adriano e Sol Invictus · Mostra di più »

Antoniniano

L'antoniniano (latino antoninianus) era una moneta usata durante l'Impero Romano che aveva il valore di 2 denari (è infatti noto anche come doppio denario).

Antoniniano e Diocleziano · Antoniniano e Sol Invictus · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Diocleziano · Augusto (titolo) e Sol Invictus · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Aureliano e Diocleziano · Aureliano e Sol Invictus · Mostra di più »

Codice giustinianeo

Il Codice giustinianeo (in latino Codex Iustinianus) è una raccolta ufficiale di costituzioni imperiali redatta per ordine dell'imperatore romano d'Oriente Giustiniano, ad opera di una commissione da lui nominata.

Codice giustinianeo e Diocleziano · Codice giustinianeo e Sol Invictus · Mostra di più »

Codice teodosiano

Il Codice teodosiano (latino: Codex theodosianus) è una raccolta ufficiale di costituzioni imperiali voluta dall'imperatore romano d'oriente Teodosio II (408-450).

Codice teodosiano e Diocleziano · Codice teodosiano e Sol Invictus · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Diocleziano · Cognomina ex virtute e Sol Invictus · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Diocleziano · Console (storia romana) e Sol Invictus · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Diocleziano · Costantino I e Sol Invictus · Mostra di più »

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il grado dell'Ordine sacro di alcune delle Chiese cristiane (cattolico-romana, ortodossa e anglicana).

Diacono e Diocleziano · Diacono e Sol Invictus · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Dinastia dei Severi e Diocleziano · Dinastia dei Severi e Sol Invictus · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

L’Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Diocleziano e Egitto (provincia romana) · Egitto (provincia romana) e Sol Invictus · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Diocleziano e Giove (divinità) · Giove (divinità) e Sol Invictus · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Diocleziano e Historia Augusta · Historia Augusta e Sol Invictus · Mostra di più »

Homs

Homs, popolazione 800.000 abitanti, è un'antica città della Siria, risalente al 2300 a.C. circa, e che in epoca romana era nota come Emesa.

Diocleziano e Homs · Homs e Sol Invictus · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Diocleziano e Impero romano · Impero romano e Sol Invictus · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Diocleziano e Pater Patriae · Pater Patriae e Sol Invictus · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Diocleziano e Roman Imperial Coinage · Roman Imperial Coinage e Sol Invictus · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Diocleziano e Siria (provincia romana) · Siria (provincia romana) e Sol Invictus · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Diocleziano e Valeriano · Sol Invictus e Valeriano · Mostra di più »

Zenobia

Fu la seconda consorte del «dux Romanorum» e «corrector totius Orientis» Settimio Odenato, signore della città di Palmira e generale romano.

Diocleziano e Zenobia · Sol Invictus e Zenobia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocleziano e Sol Invictus

Diocleziano ha 460 relazioni, mentre Sol Invictus ha 120. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.62% = 21 / (460 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocleziano e Sol Invictus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »