Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Diodoro Siculo e Gallia Cisalpina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diodoro Siculo e Gallia Cisalpina

Diodoro Siculo vs. Gallia Cisalpina

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio". Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Analogie tra Diodoro Siculo e Gallia Cisalpina

Diodoro Siculo e Gallia Cisalpina hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Bologna, Gaio Giulio Cesare, Gallia, Grecia, Impero romano, Polibio, Provincia romana, 49 a.C., 56 a.C., 90 a.C..

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Diodoro Siculo · Augusto e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Diodoro Siculo · Bologna e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Diodoro Siculo e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Diodoro Siculo e Gallia · Gallia e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Diodoro Siculo e Grecia · Gallia Cisalpina e Grecia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Diodoro Siculo e Impero romano · Gallia Cisalpina e Impero romano · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Diodoro Siculo e Polibio · Gallia Cisalpina e Polibio · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Diodoro Siculo e Provincia romana · Gallia Cisalpina e Provincia romana · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Diodoro Siculo · 49 a.C. e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

56 a.C.

Nessuna descrizione.

56 a.C. e Diodoro Siculo · 56 a.C. e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

90 a.C.

Nessuna descrizione.

90 a.C. e Diodoro Siculo · 90 a.C. e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diodoro Siculo e Gallia Cisalpina

Diodoro Siculo ha 69 relazioni, mentre Gallia Cisalpina ha 358. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.58% = 11 / (69 + 358).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diodoro Siculo e Gallia Cisalpina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »