Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diogene Laerzio e Massime capitali

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diogene Laerzio e Massime capitali

Diogene Laerzio vs. Massime capitali

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria. Le Massime capitali sono un'opera del filosofo greco Epicuro.

Analogie tra Diogene Laerzio e Massime capitali

Diogene Laerzio e Massime capitali hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Epicuro.

Epicuro

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Diogene Laerzio e Epicuro · Epicuro e Massime capitali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diogene Laerzio e Massime capitali

Diogene Laerzio ha 28 relazioni, mentre Massime capitali ha 5. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 3.03% = 1 / (28 + 5).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diogene Laerzio e Massime capitali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »