Analogie tra Diogneto (generale) e Quarta guerra siriaca
Diogneto (generale) e Quarta guerra siriaca hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Antioco III, Egitto tolemaico, Impero seleucide.
Antioco III
La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.
Antioco III e Diogneto (generale) · Antioco III e Quarta guerra siriaca ·
Egitto tolemaico
L'Egitto tolemaico o Regno tolemaico d'Egitto (Ptolemaikḕ Basilèiā) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sul territorio dell'antico Egitto, governato dalla dinastia tolemaica iniziata con Tolomeo I - dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. - e conclusasi con Cleopatra VII con la conquista romana nel 30 a.C. e la successiva creazione della provincia d'Egitto.
Diogneto (generale) e Egitto tolemaico · Egitto tolemaico e Quarta guerra siriaca ·
Impero seleucide
LImpero seleucide (Basilèia tṑn Seleukidṑn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C. con la conquista romana ad opera di Gneo Pompeo Magno e la creazione della provincia romana di Siria.
Diogneto (generale) e Impero seleucide · Impero seleucide e Quarta guerra siriaca ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Diogneto (generale) e Quarta guerra siriaca
- Che cosa ha in comune Diogneto (generale) e Quarta guerra siriaca
- Analogie tra Diogneto (generale) e Quarta guerra siriaca
Confronto tra Diogneto (generale) e Quarta guerra siriaca
Diogneto (generale) ha 6 relazioni, mentre Quarta guerra siriaca ha 75. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 3.70% = 3 / (6 + 75).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Diogneto (generale) e Quarta guerra siriaca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: