Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Diogneto (generale) e Quarta guerra siriaca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diogneto (generale) e Quarta guerra siriaca

Diogneto (generale) vs. Quarta guerra siriaca

Navarca di Antioco III di Siria, partecipò alla quarta guerra siriaca tra l'impero seleucide e l'Egitto tolemaico. La quarta guerra siriaca fu un conflitto armato combattuto fra l'Impero seleucide e il Regno tolemaico d'Egitto tra il 219 e il 217 a.C., guidati rispettivamente da Antioco III e Tolomeo IV Filopatore per il possesso della Celesiria (la regione del Medio Oriente che include il Libano, la Palestina e la Fenicia).

Analogie tra Diogneto (generale) e Quarta guerra siriaca

Diogneto (generale) e Quarta guerra siriaca hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Antioco III, Egitto tolemaico, Impero seleucide.

Antioco III

La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.

Antioco III e Diogneto (generale) · Antioco III e Quarta guerra siriaca · Mostra di più »

Egitto tolemaico

L'Egitto tolemaico o Regno tolemaico d'Egitto (Ptolemaikḕ Basilèiā) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sul territorio dell'antico Egitto, governato dalla dinastia tolemaica iniziata con Tolomeo I - dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. - e conclusasi con Cleopatra VII con la conquista romana nel 30 a.C. e la successiva creazione della provincia d'Egitto.

Diogneto (generale) e Egitto tolemaico · Egitto tolemaico e Quarta guerra siriaca · Mostra di più »

Impero seleucide

LImpero seleucide (Basilèia tṑn Seleukidṑn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C. con la conquista romana ad opera di Gneo Pompeo Magno e la creazione della provincia romana di Siria.

Diogneto (generale) e Impero seleucide · Impero seleucide e Quarta guerra siriaca · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diogneto (generale) e Quarta guerra siriaca

Diogneto (generale) ha 6 relazioni, mentre Quarta guerra siriaca ha 75. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 3.70% = 3 / (6 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diogneto (generale) e Quarta guerra siriaca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: