Analogie tra Dionisalessandro e Pericle
Dionisalessandro e Pericle hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Atena, Atene, Cratino, Ermippo (comico), Eschilo, Eupoli, Gli acarnesi, Guerra del Peloponneso, Guerra di Samo, Plutarco, Sparta, Teleclide, Vite parallele.
Atena
Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.
Atena e Dionisalessandro · Atena e Pericle ·
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Atene e Dionisalessandro · Atene e Pericle ·
Cratino
Le date della nascita e della morte sono congetturali e si basano sulla notizia che non sopravvisse a lungo alla sua ultima vittoria con la commedia La damigiana, del 423.
Cratino e Dionisalessandro · Cratino e Pericle ·
Ermippo (comico)
Contemporaneo di Aristofane, secondo la Suda fu fratello del comico Mirtilo e preso in giro perché guercio (ἑτερόφθαλμος). Dalle iscrizioni, risulta più volte vittorioso agli agoni comici: nel 437/436 a.C. vinse per la prima volta alle Grandi Dionisie, nel 430 a.C. alle Lenee.
Dionisalessandro e Ermippo (comico) · Ermippo (comico) e Pericle ·
Eschilo
Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.
Dionisalessandro e Eschilo · Eschilo e Pericle ·
Eupoli
Eupoli, figlio di Sosipoli, apparteneva probabilmente alla famiglia degli Alcmeonidi (il che sarebbe confermato dai tipici nomi nobiliari del poeta e del padre) ed esordì nel 429 a.C. a diciassette anni.
Dionisalessandro e Eupoli · Eupoli e Pericle ·
Gli acarnesi
Gli acarnesi (Acharnês) è una commedia teatrale del comico greco Aristofane. Prende il nome dagli abitanti del demo di Acarne, una suddivisione amministrativa del territorio dell'antica Atene.
Dionisalessandro e Gli acarnesi · Gli acarnesi e Pericle ·
Guerra del Peloponneso
La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, durò all'incirca 27 anni, dal 431 a.C. al 404 a.C., e vide interessate le due maggiori potenze greche: Atene e Sparta.
Dionisalessandro e Guerra del Peloponneso · Guerra del Peloponneso e Pericle ·
Guerra di Samo
La guerra di Samo (440-439 a.C.) è stata un conflitto militare tra Atene e Samo. La guerra fu iniziata da un intervento di Atene in una controversia tra Samo e Mileto; quando i Samiani rifiutarono di interrompere i loro attacchi contro Mileto, gli Ateniesi rovesciarono facilmente il governo oligarchico di Samo e installarono un presidio in città, ma gli oligarchi presto ritornarono, con il supporto dei Persiani.
Dionisalessandro e Guerra di Samo · Guerra di Samo e Pericle ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Dionisalessandro e Plutarco · Pericle e Plutarco ·
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.
Dionisalessandro e Sparta · Pericle e Sparta ·
Teleclide
Le notizie biografiche su Teleclide sono scarse. Sulla base di un frammento tramandato da Plutarco in cui è citato Nicia, si è proposto di collocare la sua attività di comico tra il 440 ed il 420 a.C..
Dionisalessandro e Teleclide · Pericle e Teleclide ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Dionisalessandro e Vite parallele · Pericle e Vite parallele ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Dionisalessandro e Pericle
- Che cosa ha in comune Dionisalessandro e Pericle
- Analogie tra Dionisalessandro e Pericle
Confronto tra Dionisalessandro e Pericle
Dionisalessandro ha 52 relazioni, mentre Pericle ha 186. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.46% = 13 / (52 + 186).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Dionisalessandro e Pericle. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: