Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dionisio I di Siracusa e Marco Furio Camillo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dionisio I di Siracusa e Marco Furio Camillo

Dionisio I di Siracusa vs. Marco Furio Camillo

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi. Fu censore nel 403 a.C., celebrò il trionfo quattro volte, cinque volte fu dittatore e fu onorato con il titolo di Pater Patriae, Secondo fondatore di Roma.

Analogie tra Dionisio I di Siracusa e Marco Furio Camillo

Dionisio I di Siracusa e Marco Furio Camillo hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Diodoro Siculo, Dionisio II di Siracusa, Etruschi, Platone, Plinio il Vecchio, Plutarco, Polibio, Senoni, Storia di Siracusa in epoca greca, Tiranni di Siracusa, 367 a.C., 389 a.C., 391 a.C., 403 a.C..

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Diodoro Siculo e Dionisio I di Siracusa · Diodoro Siculo e Marco Furio Camillo · Mostra di più »

Dionisio II di Siracusa

Prese il potere sotto la tutela dello zio Dione.

Dionisio I di Siracusa e Dionisio II di Siracusa · Dionisio II di Siracusa e Marco Furio Camillo · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Dionisio I di Siracusa e Etruschi · Etruschi e Marco Furio Camillo · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Dionisio I di Siracusa e Platone · Marco Furio Camillo e Platone · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Dionisio I di Siracusa e Plinio il Vecchio · Marco Furio Camillo e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Dionisio I di Siracusa e Plutarco · Marco Furio Camillo e Plutarco · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Dionisio I di Siracusa e Polibio · Marco Furio Camillo e Polibio · Mostra di più »

Senoni

I Sénoni o Galli Sénoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.

Dionisio I di Siracusa e Senoni · Marco Furio Camillo e Senoni · Mostra di più »

Storia di Siracusa in epoca greca

La storia di Siracusa in epoca greca si apre nella seconda metà dell'VIII secolo a.C., con la colonizzazione greca.

Dionisio I di Siracusa e Storia di Siracusa in epoca greca · Marco Furio Camillo e Storia di Siracusa in epoca greca · Mostra di più »

Tiranni di Siracusa

Siracusa (in greco Συρακοῦσαι), era in origine un'antica città-stato greca, situata sulla costa orientale della Sicilia.

Dionisio I di Siracusa e Tiranni di Siracusa · Marco Furio Camillo e Tiranni di Siracusa · Mostra di più »

367 a.C.

Nessuna descrizione.

367 a.C. e Dionisio I di Siracusa · 367 a.C. e Marco Furio Camillo · Mostra di più »

389 a.C.

Nessuna descrizione.

389 a.C. e Dionisio I di Siracusa · 389 a.C. e Marco Furio Camillo · Mostra di più »

391 a.C.

Nessuna descrizione.

391 a.C. e Dionisio I di Siracusa · 391 a.C. e Marco Furio Camillo · Mostra di più »

403 a.C.

Nessuna descrizione.

403 a.C. e Dionisio I di Siracusa · 403 a.C. e Marco Furio Camillo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dionisio I di Siracusa e Marco Furio Camillo

Dionisio I di Siracusa ha 214 relazioni, mentre Marco Furio Camillo ha 160. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.74% = 14 / (214 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dionisio I di Siracusa e Marco Furio Camillo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »