Analogie tra Dionisio I di Siracusa e Marco Tullio Cicerone
Dionisio I di Siracusa e Marco Tullio Cicerone hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Cornelio Nepote, De divinatione, Eschine, Giove (divinità), Marco Tullio Cicerone, Platone, Plutarco, Siracusa, Tusculanae disputationes, Vite parallele.
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Dionisio I di Siracusa · Aristotele e Marco Tullio Cicerone ·
Cornelio Nepote
Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote. Nacque nel 100 a.C. circa a Hostilia (attuale Ostiglia), all'epoca un piccolo villaggio della Gallia Cisalpina vicino al Po e non lontano da Verona, oggi situato nella provincia di Mantova.
Cornelio Nepote e Dionisio I di Siracusa · Cornelio Nepote e Marco Tullio Cicerone ·
De divinatione
De divinatione (in italiano "La divinazione") è la seconda delle tre opere teologiche di Marco Tullio Cicerone, redatta in due libri e risalente ai primi mesi del 44 a.C., periodo in cui l'ultima dittatura di Cesare comportò l'allontanamento dell'autore dall'attività politica.
De divinatione e Dionisio I di Siracusa · De divinatione e Marco Tullio Cicerone ·
Eschine
Figlio di Atrometo e Glaucotea, cittadino ateniese, Eschine avrebbe studiato retorica con Alcidamante di Elea, ma, non avendo mezzi di sussistenza, fu prima impiegato di alcuni funzionari minori, poi attore: secondo Demostene recitava piccole parti in una compagnia.
Dionisio I di Siracusa e Eschine · Eschine e Marco Tullio Cicerone ·
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Dionisio I di Siracusa e Giove (divinità) · Giove (divinità) e Marco Tullio Cicerone ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Dionisio I di Siracusa e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Marco Tullio Cicerone ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Dionisio I di Siracusa e Platone · Marco Tullio Cicerone e Platone ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Dionisio I di Siracusa e Plutarco · Marco Tullio Cicerone e Plutarco ·
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Dionisio I di Siracusa e Siracusa · Marco Tullio Cicerone e Siracusa ·
Tusculanae disputationes
I cinque libri delle Tusculanae disputationes costituiscono un'opera filosofica di Marco Tullio Cicerone, che vide la luce all'incirca nel 45 a.C. Lo scopo dell'opera era di divulgare a Roma la filosofia stoica.
Dionisio I di Siracusa e Tusculanae disputationes · Marco Tullio Cicerone e Tusculanae disputationes ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Dionisio I di Siracusa e Vite parallele · Marco Tullio Cicerone e Vite parallele ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Dionisio I di Siracusa e Marco Tullio Cicerone
- Che cosa ha in comune Dionisio I di Siracusa e Marco Tullio Cicerone
- Analogie tra Dionisio I di Siracusa e Marco Tullio Cicerone
Confronto tra Dionisio I di Siracusa e Marco Tullio Cicerone
Dionisio I di Siracusa ha 233 relazioni, mentre Marco Tullio Cicerone ha 354. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.87% = 11 / (233 + 354).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Dionisio I di Siracusa e Marco Tullio Cicerone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: