Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dionisio I di Siracusa e Morgantina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dionisio I di Siracusa e Morgantina

Dionisio I di Siracusa vs. Morgantina

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi. Morgantina è un'antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano della provincia di Enna in Sicilia.

Analogie tra Dionisio I di Siracusa e Morgantina

Dionisio I di Siracusa e Morgantina hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Agatocle, Calcide, Cartagine, Diodoro Siculo, Dione di Siracusa, Dionisio II di Siracusa, Dracma, Enna, Gela, Italia, Kamarina, Litra, Magna Grecia, Platone, Plinio il Vecchio, Polis, Roma (città antica), Sicelioti, Sicilia, Siracusa, Strabone, Tiranno, V secolo a.C., 392 a.C., 424 a.C..

Agatocle

Nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.

Agatocle e Dionisio I di Siracusa · Agatocle e Morgantina · Mostra di più »

Calcide

Calcide (Χαλκίδα, Chalkìda, e in greco antico Χαλκίς, Chalkìs) è un comune della Grecia situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con 92.809 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Calcide e Dionisio I di Siracusa · Calcide e Morgantina · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Dionisio I di Siracusa · Cartagine e Morgantina · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Diodoro Siculo e Dionisio I di Siracusa · Diodoro Siculo e Morgantina · Mostra di più »

Dione di Siracusa

Le Lettere platoniche sono una testimonianza davvero rilevante e di grande importanza per stabilire i rapporti tra Dione, i due Dionisi e il filosofo ateniese.

Dione di Siracusa e Dionisio I di Siracusa · Dione di Siracusa e Morgantina · Mostra di più »

Dionisio II di Siracusa

Prese il potere sotto la tutela dello zio Dione.

Dionisio I di Siracusa e Dionisio II di Siracusa · Dionisio II di Siracusa e Morgantina · Mostra di più »

Dracma

La dracma o dramma (in greco moderno Δραχμή, plurale δραχμές) era il nome di una moneta dell'antica Grecia.

Dionisio I di Siracusa e Dracma · Dracma e Morgantina · Mostra di più »

Enna

Enna è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo in Sicilia.

Dionisio I di Siracusa e Enna · Enna e Morgantina · Mostra di più »

Gela

Gela (Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. È il primo comune del libero consorzio comunale di Caltanissetta per popolazione, il sesto della regione e il settantacinquesimo d'Italia. La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti polis del mondo greco, è anche nota per il complesso petrolchimico dell'Eni costruito nelle sue immediate vicinanze e inattivo dal 2014.

Dionisio I di Siracusa e Gela · Gela e Morgantina · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Dionisio I di Siracusa e Italia · Italia e Morgantina · Mostra di più »

Kamarina

Kamarina o Camarina, in greco Καμαρίνα, il cui nome secondo Strabone significa "abitata dopo molta fatica", fu un'importante colonia di Siracusa, fondata e costruita dai siracusani alla foce del fiume Ippari, nel sud della Sicilia.

Dionisio I di Siracusa e Kamarina · Kamarina e Morgantina · Mostra di più »

Litra

Litra (greco antico λίτρα) è una moneta, e di una unità di misura ponderale, usata nelle colonie greche in Sicilia.

Dionisio I di Siracusa e Litra · Litra e Morgantina · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Dionisio I di Siracusa e Magna Grecia · Magna Grecia e Morgantina · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Dionisio I di Siracusa e Platone · Morgantina e Platone · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Dionisio I di Siracusa e Plinio il Vecchio · Morgantina e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Dionisio I di Siracusa e Polis · Morgantina e Polis · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Dionisio I di Siracusa e Roma (città antica) · Morgantina e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sicelioti

I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; Σικελιῶται in greco antico) erano gli abitanti delle poleis greche di Sicilia.

Dionisio I di Siracusa e Sicelioti · Morgantina e Sicelioti · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Dionisio I di Siracusa e Sicilia · Morgantina e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Dionisio I di Siracusa e Siracusa · Morgantina e Siracusa · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Dionisio I di Siracusa e Strabone · Morgantina e Strabone · Mostra di più »

Tiranno

Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere attraverso la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura.

Dionisio I di Siracusa e Tiranno · Morgantina e Tiranno · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Dionisio I di Siracusa e V secolo a.C. · Morgantina e V secolo a.C. · Mostra di più »

392 a.C.

Nessuna descrizione.

392 a.C. e Dionisio I di Siracusa · 392 a.C. e Morgantina · Mostra di più »

424 a.C.

Nessuna descrizione.

424 a.C. e Dionisio I di Siracusa · 424 a.C. e Morgantina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dionisio I di Siracusa e Morgantina

Dionisio I di Siracusa ha 214 relazioni, mentre Morgantina ha 143. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 7.00% = 25 / (214 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dionisio I di Siracusa e Morgantina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »