Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dipartimento della Montagna e Vercurago

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dipartimento della Montagna e Vercurago

Dipartimento della Montagna vs. Vercurago

Il Dipartimento della Montagna fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi, esistito dal 1797 al 1798. Vercurago (AFI:; Vercürach, in dialetto bergamascoIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di; anticamente Vercoriaco) è un comune italiano di 2.829 abitanti della provincia di Lecco (Bergamo fino al 1992) in Lombardia.

Analogie tra Dipartimento della Montagna e Vercurago

Dipartimento della Montagna e Vercurago hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Abbadia Lariana, Bellano, Bergamo, Brivio, Chiuso (Lecco), Dervio, Dipartimento del Serio, Erve, Garlate, Lecco, Malgrate, Napoleone Bonaparte, Olginate, Pescate, Repubblica Cisalpina, Somasca, Trezzo sull'Adda.

Abbadia Lariana

Abbadia Lariana, (Badia o La Badia in, dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Abbadia fino al 1863, e poi Abbadia sopra Adda fino al 1928), è un comune italiano di 3.209 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, di cui 1.563 maschi e 1.625 femmine.

Abbadia Lariana e Dipartimento della Montagna · Abbadia Lariana e Vercurago · Mostra di più »

Bellano

Bellano (Belàan in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di 3.204 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, situato sulla sponda orientale del Lago di Como.

Bellano e Dipartimento della Montagna · Bellano e Vercurago · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Dipartimento della Montagna · Bergamo e Vercurago · Mostra di più »

Brivio

Brivio (Brivi in dialetto brianzolo, Brìe in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.613 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Brivio e Dipartimento della Montagna · Brivio e Vercurago · Mostra di più »

Chiuso (Lecco)

Chiuso è il rione più meridionale della città di Lecco, posto ai confini con Vercurago.

Chiuso (Lecco) e Dipartimento della Montagna · Chiuso (Lecco) e Vercurago · Mostra di più »

Dervio

Dervio, (Derf in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di 2.627 abitanti della provincia di Lecco, situato sulla sponda orientale del Lago di Como, in Lombardia.

Dervio e Dipartimento della Montagna · Dervio e Vercurago · Mostra di più »

Dipartimento del Serio

Il Dipartimento del Serio fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e del Regno d'Italia, dal 1797 al 1815.

Dipartimento del Serio e Dipartimento della Montagna · Dipartimento del Serio e Vercurago · Mostra di più »

Erve

Erve (Valderf' in dialetto locale) è un comune italiano di 717 abitanti della provincia di Lecco, Lombardia.

Dipartimento della Montagna e Erve · Erve e Vercurago · Mostra di più »

Garlate

Garlate (Garlàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 2.744 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Dipartimento della Montagna e Garlate · Garlate e Vercurago · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Dipartimento della Montagna e Lecco · Lecco e Vercurago · Mostra di più »

Malgrate

Malgrate (Malgraa in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 4.239 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Dipartimento della Montagna e Malgrate · Malgrate e Vercurago · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Dipartimento della Montagna e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Vercurago · Mostra di più »

Olginate

Olginate (Ulginàa in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 7.036 abitanti della provincia di Lecco (fino al 1992 apparteneva alla provincia di Como), in Lombardia.

Dipartimento della Montagna e Olginate · Olginate e Vercurago · Mostra di più »

Pescate

Pescate (Pescàa in dialetto lecchese), è un comune italiano di 2.125 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Dipartimento della Montagna e Pescate · Pescate e Vercurago · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Dipartimento della Montagna e Repubblica Cisalpina · Repubblica Cisalpina e Vercurago · Mostra di più »

Somasca

Somasca (Sumàsca in dialetto lecchese), detta anche Somasca di Vercurago, è una località della Lombardia in provincia di Lecco (già in provincia di Bergamo), dal 1798 frazione del comune di Vercurago, da cui dista 0,49 km.

Dipartimento della Montagna e Somasca · Somasca e Vercurago · Mostra di più »

Trezzo sull'Adda

Trezzo sull'Adda (Trezz in dialetto locale, AFI:, e semplicemente Trezzo fino al 1862) è un comune italiano di 12.178 abitanti situato a Nord della città metropolitana di Milano, ed è il paese più a Nord della provincia della Lombardia.

Dipartimento della Montagna e Trezzo sull'Adda · Trezzo sull'Adda e Vercurago · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dipartimento della Montagna e Vercurago

Dipartimento della Montagna ha 196 relazioni, mentre Vercurago ha 303. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.41% = 17 / (196 + 303).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dipartimento della Montagna e Vercurago. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »