Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dipartimento universitario e Pescara

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dipartimento universitario e Pescara

Dipartimento universitario vs. Pescara

Un dipartimento universitario è una struttura organizzativa che all'interno delle università italiane promuove e coordina le attività di uno o più settori della ricerca scientifica che siano omogenei per fini e per metodo. Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Analogie tra Dipartimento universitario e Pescara

Dipartimento universitario e Pescara hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Facoltà universitaria, Ricerca scientifica.

Facoltà universitaria

Una facoltà universitaria è una struttura organizzativa presente in alcuni ordinamenti universitari.

Dipartimento universitario e Facoltà universitaria · Facoltà universitaria e Pescara · Mostra di più »

Ricerca scientifica

La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie relative a qualunque ambito della conoscenza e dell'esperienza umana (sebbene il senso comune tenda a restringerla all'ambito della natura), usando metodi intersoggettivi e condivisi, cioè basati sul metodo scientifico.

Dipartimento universitario e Ricerca scientifica · Pescara e Ricerca scientifica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dipartimento universitario e Pescara

Dipartimento universitario ha 16 relazioni, mentre Pescara ha 672. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.29% = 2 / (16 + 672).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dipartimento universitario e Pescara. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »