Analogie tra Diplodocidae e Diplodocoidea
Diplodocidae e Diplodocoidea hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Africa, America meridionale, Amphicoelias, Animalia, Apatosaurinae, Apatosaurus, Barosaurus lentus, Brontosaurus, Chordata, Dicraeosauridae, Dinheirosaurus lourinhanensis, Dinosauria, Diplodocus, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Formazione Morrison, Kaatedocus siberi, Leinkupal laticauda, MUSE (museo), Rebbachisauridae, Saurischia, Sauropoda, Sauropodomorpha, Sottogruppo, Supersaurus vivianae, Tornieria.
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Africa e Diplodocidae · Africa e Diplodocoidea ·
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
America meridionale e Diplodocidae · America meridionale e Diplodocoidea ·
Amphicoelias
Amphicoelias (che significa "biconcavo", dal greco αμφι, amphi: "su entrambi i lati", e κοιλος, koilos: "vuoto, concavo") è un genere estinto di dinosauri sauropodi, comprendente probabilmente i più grandi animali terrestri mai esistiti (anche se non i più pesanti).
Amphicoelias e Diplodocidae · Amphicoelias e Diplodocoidea ·
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Animalia e Diplodocidae · Animalia e Diplodocoidea ·
Apatosaurinae
Apatosaurinae è una sottofamiglia della famiglia dei diplodocidae, vissuta tra i 157 e i 150 milioni di anni fa, in Nord America. Gli animali appartenenti a questo gruppo comprendono i generi Apatosaurus e Brontosaurus, che insieme comprendono cinque specie, e i giganteschi Atlantosaurus e Amphicoelias, anche se la loro classificazione è incerta.
Apatosaurinae e Diplodocidae · Apatosaurinae e Diplodocoidea ·
Apatosaurus
Apatosaurus (il cui nome significa "lucertola ingannevole") è un genere estinto di dinosauro sauropode apatosaurino vissuto nel Giurassico superiore, circa 152-151 milioni di anni fa (Titoniano) in quella che oggi è la Formazione Morrison, negli stati di Oklahoma e Utah degli Stati Uniti.
Apatosaurus e Diplodocidae · Apatosaurus e Diplodocoidea ·
Barosaurus lentus
Barosaurus (il cui nome significa "lucertola pesante) è un genere estinto di dinosauro sauropode diplodocide gigante vissuto nel Giurassico superiore, circa 152-150 milioni di anni fa (Titoniano), in quella che è oggi la Formazione Morrison, nello Utah e in Dakota del Sud (ed eventualmente la Formazione Tendaguru, Tanzania), nelle zone stratigrafiche 2-5.
Barosaurus lentus e Diplodocidae · Barosaurus lentus e Diplodocoidea ·
Brontosaurus
Brontosaurus (il cui nome significa letteralmente "lucertola del tuono" - dal greco βροντή, brontē.
Brontosaurus e Diplodocidae · Brontosaurus e Diplodocoidea ·
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Chordata e Diplodocidae · Chordata e Diplodocoidea ·
Dicraeosauridae
I dicreosauridi (Dicraeosauridae) sono una famiglia di dinosauri erbivori vissuta tra il Giurassico superiore e il Cretaceo inferiore in Africa e Sudamerica.
Dicraeosauridae e Diplodocidae · Dicraeosauridae e Diplodocoidea ·
Dinheirosaurus lourinhanensis
Il dinheirosauro (Dinheirosaurus lourinhanensis) è una specie di dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi. Visse nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano, circa 155 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Portogallo.
Dinheirosaurus lourinhanensis e Diplodocidae · Dinheirosaurus lourinhanensis e Diplodocoidea ·
Dinosauria
I dinosauri (Dinosauria, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel supercontinente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.
Dinosauria e Diplodocidae · Dinosauria e Diplodocoidea ·
Diplodocus
Diplodocus ("diplodoco"; nome comune diplòdoco, plurale diplòdochi) è un genere estinto di dinosauro sauropode diplodocidae, i cui fossili sono stati ritrovati nel 1877 da S.W. Williston.
Diplodocidae e Diplodocus · Diplodocoidea e Diplodocus ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Diplodocidae e Eukaryota · Diplodocoidea e Eukaryota ·
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Diplodocidae e Famiglia (tassonomia) · Diplodocoidea e Famiglia (tassonomia) ·
Formazione Morrison
La Formazione Morrison è una sequenza distinta di rocce sedimentarie risalenti al Giurassico sita negli Stati Uniti occidentali, ed è stata la fonte più fertile per il ritrovamento di fossili di Dinosauri in Nord America.
Diplodocidae e Formazione Morrison · Diplodocoidea e Formazione Morrison ·
Kaatedocus siberi
Kaatedocus (il cui nome è l'unione del suffisso diminutivo crow Kaate e il nome del genere affine Diplodocus) è un genere estinto di dinosauro sauropode diplodocide vissuto nel Giurassico superiore, circa 155 milioni di anni fa (Kimmeridgiano), in quella che è oggi la Formazione Morrison (Nordamerica).
Diplodocidae e Kaatedocus siberi · Diplodocoidea e Kaatedocus siberi ·
Leinkupal laticauda
Leinkupal laticauda è un dinosauro sauropode appartenente alla famiglia Diplodocidae che visse in Argentina durante il Cretacico inferiore (146-136 milioni di anni fa).
Diplodocidae e Leinkupal laticauda · Diplodocoidea e Leinkupal laticauda ·
MUSE (museo)
Il MUSE è il museo delle scienze di Trento. Si trova a sud dello storico palazzo delle Albere, in un palazzo all'interno del quartiere residenziale Le Albere, entrambi progettati da Renzo Piano.
Diplodocidae e MUSE (museo) · Diplodocoidea e MUSE (museo) ·
Rebbachisauridae
Rebbachisauridae è una famiglia estinta di dinosauri sauropodi diplodocoidi, vissuti dal Giurassico superiore al Cretaceo superiore, circa 150-93 milioni di anni fa (Titoniano-Turoniano), e conosciuti da resti fossili piuttosto frammentari dal Sud America, Nord America, Africa ed Europa.
Diplodocidae e Rebbachisauridae · Diplodocoidea e Rebbachisauridae ·
Saurischia
I saurischi (Saurischia) sono uno dei due grandi ordini di dinosauri. Il nome significa "bacino da lucertola", dalle parole greche "sáuros".
Diplodocidae e Saurischia · Diplodocoidea e Saurischia ·
Sauropoda
I sauropodi sono un gruppo di dinosauri saurischi, esclusivamente erbivori, vissuti tra il Triassico superiore e il Cretaceo superiore. I sauropodi corrispondono all'immagine stereotipata del dinosauro: un gigante impacciato con collo lungo, testa piccola e coda lunghissima.
Diplodocidae e Sauropoda · Diplodocoidea e Sauropoda ·
Sauropodomorpha
I sauropodomorfi (Sauropodomorpha) sono un grande gruppo di dinosauri, appartenenti all'ordine dei saurischi. All'interno dei sauropodomorfi sono classificati quei dinosauri comunemente associati al termine "dinosauro", ovvero i giganti con il collo lungo e il corpo voluminoso, come il famoso Brontosaurus, l'Apatosaurus e Diplodocus.
Diplodocidae e Sauropodomorpha · Diplodocoidea e Sauropodomorpha ·
Sottogruppo
Un sottoinsieme H di un gruppo G è un sottogruppo se è un gruppo con l'operazione definita in G. Ogni gruppo G contiene almeno due sottogruppi: il gruppo G stesso, ed il sottogruppo banale formato unicamente dall'elemento neutro di G (naturalmente questi coincidono se G ha un solo elemento).
Diplodocidae e Sottogruppo · Diplodocoidea e Sottogruppo ·
Supersaurus vivianae
Supersaurus (il cui nome significa "lucertola super") è un genere estinto di dinosauro sauropode diplodocide vissuto nel Giurassico superiore, circa 153 milioni di anni fa (Titoniano) in quella che oggi è la Formazione Morrison, in Colorado, e forse anche dalla Formazione Lourinhã, in Portogallo, con la possibile specie '''S. lourinhanensis'''.
Diplodocidae e Supersaurus vivianae · Diplodocoidea e Supersaurus vivianae ·
Tornieria
La tornieria (Tornieria africana) era un grande dinosauro erbivoro vissuto in Africa orientale nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano, circa 150 milioni di anni fa).
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Diplodocidae e Diplodocoidea
- Che cosa ha in comune Diplodocidae e Diplodocoidea
- Analogie tra Diplodocidae e Diplodocoidea
Confronto tra Diplodocidae e Diplodocoidea
Diplodocidae ha 34 relazioni, mentre Diplodocoidea ha 52. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 30.23% = 26 / (34 + 52).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Diplodocidae e Diplodocoidea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: