Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Diprotodontia e Thylogale thetis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diprotodontia e Thylogale thetis

Diprotodontia vs. Thylogale thetis

Diprotodontia è l'ordine dei marsupiali più ricco di specie e include canguri, ratti canguro, potori, possum e koala. Il pademelon dal collo rosso (Thylogale thetis Lesson, 1828) è un marsupiale diffuso nelle foreste della regione costiera orientale dell'Australia.

Analogie tra Diprotodontia e Thylogale thetis

Diprotodontia e Thylogale thetis hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Australidelphia, Chordata, Eukaryota, Macropodidae, Macropodiformes, Macropodinae, Mammalia, Metatheria, Thylogale, Thylogale stigmatica.

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Animalia e Diprotodontia · Animalia e Thylogale thetis · Mostra di più »

Australidelphia

Gli Australidelphia sono uno dei due superordini in cui sono divisi i Marsupiali. Esso include tutti i marsupiali dell'Australasia ed una sola specie vivente, Dromiciops gliroides, dell'America meridionale.

Australidelphia e Diprotodontia · Australidelphia e Thylogale thetis · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chordata e Diprotodontia · Chordata e Thylogale thetis · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Diprotodontia e Eukaryota · Eukaryota e Thylogale thetis · Mostra di più »

Macropodidae

Canguro è un nome comune con cui si indicano alcune delle circa 60 specie della famiglia dei macropodidi (ordine dei diprotodonti). Le più comuni sono il canguro rosso e il canguro grigio.

Diprotodontia e Macropodidae · Macropodidae e Thylogale thetis · Mostra di più »

Macropodiformes

I Macropodiformi (Macropodiformes) sono un sottordine dei Diprotodonti (Diprotodontia).

Diprotodontia e Macropodiformes · Macropodiformes e Thylogale thetis · Mostra di più »

Macropodinae

I Macropodini (Macropodinae Gray, 1821) sono una sottofamiglia dei Macropodidi. Comprendono quasi tutte le specie conosciute di canguri, wallaby e canguri arboricoli.

Diprotodontia e Macropodinae · Macropodinae e Thylogale thetis · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.

Diprotodontia e Mammalia · Mammalia e Thylogale thetis · Mostra di più »

Metatheria

I metateri (Metatheria) sono un clado dei mammiferi di cui i marsupiali (Marsupialia) sono gli unici rappresentanti viventi, diffusi specialmente in Australia e in America del Sud.

Diprotodontia e Metatheria · Metatheria e Thylogale thetis · Mostra di più »

Thylogale

Il genere Thylogale Gray, 1837 comprende sette specie di piccoli marsupiali noti con il nome di pademelon. Questi abitanti quasi esclusivi delle foreste sono i più piccoli tra i Macropodidi.

Diprotodontia e Thylogale · Thylogale e Thylogale thetis · Mostra di più »

Thylogale stigmatica

Il pademelon dalle zampe rosse (Thylogale stigmatica Gould, 1860) è un piccolo Macropodide diffuso lungo le coste nord-orientali dell'Australia e in Nuova Guinea.

Diprotodontia e Thylogale stigmatica · Thylogale stigmatica e Thylogale thetis · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diprotodontia e Thylogale thetis

Diprotodontia ha 201 relazioni, mentre Thylogale thetis ha 23. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.91% = 11 / (201 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diprotodontia e Thylogale thetis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: