Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Direct Memory Access

Indice Direct Memory Access

In elettronica il DMA (Direct Memory Access, "accesso diretto alla memoria") di una CPU è quel meccanismo che permette ad altri sottosistemi, quali ad esempio le periferiche, di accedere direttamente alla memoria interna per scambiare dati, in lettura e/o scrittura, senza coinvolgere l'unità di controllo per ogni byte trasferito tramite l'usuale meccanismo dell'interrupt e la successiva richiesta dell'operazione desiderata, ma generando un singolo interrupt per blocco trasferito.

18 relazioni: Andrew Stuart Tanenbaum, Bus (informatica), Byte, Controller (informatica), CPU, Dato, Disco rigido, Elettronica, Input/output, Interrupt, Memoria (informatica), Periferica, Processore, Registro (informatica), Scheda audio, Scheda di rete, Scheda video, Unità di controllo (informatica).

Andrew Stuart Tanenbaum

Professore di Informatica (Computer Science) alla Libera Università (Vrije Universiteit) di Amsterdam.

Nuovo!!: Direct Memory Access e Andrew Stuart Tanenbaum · Mostra di più »

Bus (informatica)

Un bus (acronimo di Binary Unit System) in elettronica e informatica, indica un canale di comunicazione che permette a periferiche e componenti di un sistema elettronico di interfacciarsi tra loro scambiandosi informazioni o dati di sistema attraverso la trasmissione di segnali.

Nuovo!!: Direct Memory Access e Bus (informatica) · Mostra di più »

Byte

Un byte (pron.), il cui nome deriva dalla parola inglese bite (boccone, morso, coniato anche per assonanza col termine "bit" ma rinominato per evitare confusioni accidentali di pronuncia con questo), è una sequenza di bit, il cui numero dipende dall'implementazione fisica della macchina sottostante.

Nuovo!!: Direct Memory Access e Byte · Mostra di più »

Controller (informatica)

Il controller, in informatica, è un dispositivo elettronico di un computer, dedicato a gestire e a far accedere al bus una o più unità periferiche.

Nuovo!!: Direct Memory Access e Controller (informatica) · Mostra di più »

CPU

L'unità di elaborazione centrale (central processing unit, in sigla CPU, con particolare riferimento alla sezione logica in astratto) o processore centrale o più propriamente microprocessore (in sigla µP o uP, con particolare riferimento al chip hardware) è un tipo di processore digitale general purpose che si contraddistingue per sovrintendere a gran parte delle funzionalità del computer digitale basato sull'architettura di von Neumann o sull'architettura Harvard.

Nuovo!!: Direct Memory Access e CPU · Mostra di più »

Dato

Un dato (dal latino datum che significa dono, cosa data) è una descrizione elementare, spesso codificata, di un'entità, di un fenomeno, di una transazione, di un avvenimento o di altro.

Nuovo!!: Direct Memory Access e Dato · Mostra di più »

Disco rigido

Un disco rigido o disco fisso – nonché denominato con le locuzioni inglesi hard disk drive (abbreviato comunemente in hard disk o con la sigla HDD) o fixed disk drive (abbreviato in fixed disk o FDD) in elettronica e informatica indica un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico che utilizza uno o più dischi magnetizzati per l'archiviazione dei dati (file, programmi e sistemi operativi).

Nuovo!!: Direct Memory Access e Disco rigido · Mostra di più »

Elettronica

L'elettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia.

Nuovo!!: Direct Memory Access e Elettronica · Mostra di più »

Input/output

Con input/output (abbreviato I/O) in informatica si intendono tutte le interfacce messe a disposizione dal sistema operativo, o più in generale da qualunque sistema di basso livello, ai programmi per effettuare uno scambio di dati o segnali con altri col computer o con lo stesso sistema.

Nuovo!!: Direct Memory Access e Input/output · Mostra di più »

Interrupt

Un interrupt, in informatica, è un segnale asincrono che indica il "bisogno di attenzione" da parte di una periferica finalizzata ad una particolare richiesta di servizio, un evento sincrono che consente l'interruzione di un processo qualora si verifichino determinate condizioni (gestione dei processi) oppure più in generale una particolare richiesta al sistema operativo da parte di un processo in esecuzione.

Nuovo!!: Direct Memory Access e Interrupt · Mostra di più »

Memoria (informatica)

La memoria, in informatica, è un elemento di un computer o di un suo sottosistema deputato alla memorizzazione dei dati, la cui implementazione fisica dà vita ai vari supporti di memorizzazione esistenti.

Nuovo!!: Direct Memory Access e Memoria (informatica) · Mostra di più »

Periferica

Una unità periferica (comunemente detta periferica) nell'informatica indica un qualsiasi dispositivo hardware che fa parte di un sistema di elaborazione elettronico (generalmente, ma non esclusivamente, un computer) e che funziona sotto il controllo dell'unità centrale, alla quale è collegata.

Nuovo!!: Direct Memory Access e Periferica · Mostra di più »

Processore

In informatica ed elettronica l'unità di elaborazione o processore è un tipo di dispositivo hardware del computer che si contraddistingue per essere dedicato all'esecuzione di istruzioni, a partire da un instruction set.

Nuovo!!: Direct Memory Access e Processore · Mostra di più »

Registro (informatica)

Nell'architettura dei calcolatori un registro (o registro del processore) è una piccola parte di memoria utilizzata per velocizzare l'esecuzione dei programmi fornendo un accesso rapido ai valori usati più frequentemente — tipicamente, i valori correntemente in uso in una determinata parte di un calcolo.

Nuovo!!: Direct Memory Access e Registro (informatica) · Mostra di più »

Scheda audio

In elettronica una scheda audio è una scheda di espansione di un computer che si occupa di elaborare un flusso audio digitale in input (da una memoria o trasferito attraverso una rete) in un segnale analogico o digitale da inviare in output ad una periferica audio (ad es. un set di altoparlanti o cuffie audio) per essere riprodotto/trasdotto in un segnale sonoro a favore dell'utente.

Nuovo!!: Direct Memory Access e Scheda audio · Mostra di più »

Scheda di rete

In informatica la scheda di rete è a livello logico un'interfaccia digitale, costituita a livello hardware da una scheda elettronica inserita/alloggiata solitamente all'interno di un personal computer, server, stampante, router ecc., che svolge tutte le elaborazioni o funzioni necessarie a consentire la connessione dell'apparato informatico ad una rete informatica.

Nuovo!!: Direct Memory Access e Scheda di rete · Mostra di più »

Scheda video

In informatica ed elettronica una scheda video è un componente hardware del computer, sotto forma di scheda elettronica che ha lo scopo di elaborazione del segnale video ovvero generare, a partire da un segnale elettrico in input dal processore, un determinato segnale elettrico in output che possa essere poi inviato in input a video (display o monitor) per essere tradotto da quest'ultimo in segnale ottico visivo e mostrato all'utente.

Nuovo!!: Direct Memory Access e Scheda video · Mostra di più »

Unità di controllo (informatica)

L'unità di controllo è un componente delle CPU che ha il compito di coordinare tutte le azioni necessarie per l'esecuzione di una istruzione e di insiemi di istruzioni.

Nuovo!!: Direct Memory Access e Unità di controllo (informatica) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Canali DMA, DMAC.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »