Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Direttorato politico dello Stato e Lenin

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Direttorato politico dello Stato e Lenin

Direttorato politico dello Stato vs. Lenin

Il Direttorato politico dello Stato (in russo Государственное политическое управление, Gosudarstvennoe političeskoe upravlenie), più nota con l'acronimo GPU (pronunciato Ghepeù), fu la polizia segreta del regime sovietico fino al 1934. Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Analogie tra Direttorato politico dello Stato e Lenin

Direttorato politico dello Stato e Lenin hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Čeka, Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa, Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij, Mosca (Russia), Polizia segreta, Unione Sovietica.

Čeka

La Čeka (pronuncia delle due lettere ЧК, abbreviazione di чрезвычайная комиссия črezvyčajnaja komissija, Commissione straordinaria, in russo) fu un corpo di polizia politica sovietico creato da un decreto del 20 dicembre 1917 da Lenin e Feliks Edmundovič Dzeržinskij e che durò fino al 1922, per combattere i nemici del nuovo regime russo.

Direttorato politico dello Stato e Čeka · Lenin e Čeka · Mostra di più »

Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa

Il Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa, abbreviato in Sovnarkom o SNK della RSFSR, è stato il governo della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa fino al 1946, quando fu riorganizzato in Consiglio dei ministri.

Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa e Direttorato politico dello Stato · Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa e Lenin · Mostra di più »

Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij

È principalmente noto per essere stato il fondatore e il primo direttore della Čeka, la polizia segreta sovietica che diresse negli anni successivi alla Guerra civile russa durante il periodo del terrore rosso.

Direttorato politico dello Stato e Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij · Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij e Lenin · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Direttorato politico dello Stato e Mosca (Russia) · Lenin e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Polizia segreta

Una polizia segreta è un organismo di polizia la cui azione si espleta in forma riservata per ragioni in genere di stretto ordine politico, con regole e mezzi simili a quelli dei servizi segreti, e spesso senza obbligo di rispetto dell'ordinamento giuridico e dei diritti civili dei soggetti indagati.

Direttorato politico dello Stato e Polizia segreta · Lenin e Polizia segreta · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Direttorato politico dello Stato e Unione Sovietica · Lenin e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Direttorato politico dello Stato e Lenin

Direttorato politico dello Stato ha 21 relazioni, mentre Lenin ha 293. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.91% = 6 / (21 + 293).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Direttorato politico dello Stato e Lenin. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »