Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Diritti umani e Filosofia politica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diritti umani e Filosofia politica

Diritti umani vs. Filosofia politica

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica. La filosofia politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica.

Analogie tra Diritti umani e Filosofia politica

Diritti umani e Filosofia politica hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America, Filosofia politica, Giusnaturalismo, Guerra, Immanuel Kant, Jean-Jacques Rousseau, John Locke, Legge, Libertà, Politica, Roma (città antica), Thomas Hobbes, Uguaglianza sociale.

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Diritti umani · Aristotele e Filosofia politica · Mostra di più »

Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America

La dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America fu un documento che segnò la nascita e l'indipendenza di tale federazione, siglato il 2 luglio 1776 e reso effettivo la sera del 4 luglio 1776, oggi festività nazionale statunitense (giorno dell'Indipendenza), al Congresso di Filadelfia, nello Stato della Pennsylvania.

Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America e Diritti umani · Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America e Filosofia politica · Mostra di più »

Filosofia politica

La filosofia politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica.

Diritti umani e Filosofia politica · Filosofia politica e Filosofia politica · Mostra di più »

Giusnaturalismo

Per giusnaturalismo o dottrina del diritto naturale (dal latino ius naturale, «diritto di natura») s'intende la corrente di pensiero filosofica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura (ma, come nota Bobbio, «‘natura' è uno dei termini più ambigui in cui sia dato imbattersi nella storia della filosofia»), preesistente a ogni forma storicamente assunta di diritto positivo (termine coniato dai medievali, derivato dal greco thésis, tradotto in latino come positio; e, appunto, positivum riproduceva letteralmente il senso greco del dativo thései, riferentesi al prodotto dell'opera umana) e in grado di realizzare il miglior ordinamento possibile della società umana, servendo «in via principale per decidere le controversie fra gli Stati e fra il governo e il suo popolo».

Diritti umani e Giusnaturalismo · Filosofia politica e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Diritti umani e Guerra · Filosofia politica e Guerra · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Diritti umani e Immanuel Kant · Filosofia politica e Immanuel Kant · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Diritti umani e Jean-Jacques Rousseau · Filosofia politica e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Diritti umani e John Locke · Filosofia politica e John Locke · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Diritti umani e Legge · Filosofia politica e Legge · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Diritti umani e Libertà · Filosofia politica e Libertà · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Diritti umani e Politica · Filosofia politica e Politica · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Diritti umani e Roma (città antica) · Filosofia politica e Roma (città antica) · Mostra di più »

Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica, ed economia.

Diritti umani e Thomas Hobbes · Filosofia politica e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Uguaglianza sociale

L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e ai doveri della persona considerati in termini di giustizia.

Diritti umani e Uguaglianza sociale · Filosofia politica e Uguaglianza sociale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diritti umani e Filosofia politica

Diritti umani ha 194 relazioni, mentre Filosofia politica ha 85. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 5.02% = 14 / (194 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diritti umani e Filosofia politica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »