Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Diritto e Romano Prodi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diritto e Romano Prodi

Diritto vs. Romano Prodi

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà. Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Analogie tra Diritto e Romano Prodi

Diritto e Romano Prodi hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Giurisprudenza, Salute, Stato.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Diritto · Anni 1970 e Romano Prodi · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Diritto e Giurisprudenza · Giurisprudenza e Romano Prodi · Mostra di più »

Salute

Con il termine salute si intende una condizione di elevato benessere psicofisico e sociale.

Diritto e Salute · Romano Prodi e Salute · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Diritto e Stato · Romano Prodi e Stato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diritto e Romano Prodi

Diritto ha 124 relazioni, mentre Romano Prodi ha 516. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 0.62% = 4 / (124 + 516).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diritto e Romano Prodi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »