Analogie tra Diritto canonico e Riforma protestante
Diritto canonico e Riforma protestante hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Battesimo, Bolla pontificia, Chiesa anglicana, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concilio di Nicea I, Concilio di Trento, Concilio ecumenico, Cristianesimo, Curia romana, Daniele Menozzi, Diritto romano, Dogma, Ebrei, Eresia, Eucaristia, Gesù, Illuminismo, Inghilterra, Lettere di Paolo, Lingua latina, Musulmano, Nuovo Testamento, Origini del cristianesimo, Padri della Chiesa, Papa, Papa Gregorio VII, Papa Gregorio XIII, Papa Pio IV, ..., Primato papale, Scisma, Scisma anglicano, Simonia, Stampa a caratteri mobili, Storia del cristianesimo, Testo sacro, Tradizione, Vangelo, XVI secolo. Espandi índice (10 più) »
Battesimo
Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".
Battesimo e Diritto canonico · Battesimo e Riforma protestante ·
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Bolla pontificia e Diritto canonico · Bolla pontificia e Riforma protestante ·
Chiesa anglicana
Chiesa anglicana è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo. Il termine latino è precedente alla Riforma e indicava genericamente la Chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la Chiesa francese era denominata Chiesa gallicana.
Chiesa anglicana e Diritto canonico · Chiesa anglicana e Riforma protestante ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Diritto canonico · Chiesa cattolica e Riforma protestante ·
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Chiesa ortodossa e Diritto canonico · Chiesa ortodossa e Riforma protestante ·
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Diritto canonico · Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Riforma protestante ·
Concilio di Nicea I
Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.
Concilio di Nicea I e Diritto canonico · Concilio di Nicea I e Riforma protestante ·
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Concilio di Trento e Diritto canonico · Concilio di Trento e Riforma protestante ·
Concilio ecumenico
Un concilio ecumenico, chiamato anche concilio generale e in greco οἰκουμηνικὴ σύνοδος, sinodo ecumenico, è un sinodo (riunione solenne) di tutti i vescovi cristiani per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.
Concilio ecumenico e Diritto canonico · Concilio ecumenico e Riforma protestante ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Diritto canonico · Cristianesimo e Riforma protestante ·
Curia romana
La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Curia romana e Diritto canonico · Curia romana e Riforma protestante ·
Daniele Menozzi
Allievo di Giuseppe Alberigo a Bologna e di Giovanni Miccoli, ha insegnato Storia della Chiesa e Storia contemporanea presso le università di Trieste, Bologna, Lecce, Firenze.
Daniele Menozzi e Diritto canonico · Daniele Menozzi e Riforma protestante ·
Diritto romano
Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).
Diritto canonico e Diritto romano · Diritto romano e Riforma protestante ·
Dogma
Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.
Diritto canonico e Dogma · Dogma e Riforma protestante ·
Ebrei
Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.
Diritto canonico e Ebrei · Ebrei e Riforma protestante ·
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Diritto canonico e Eresia · Eresia e Riforma protestante ·
Eucaristia
Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.
Diritto canonico e Eucaristia · Eucaristia e Riforma protestante ·
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Diritto canonico e Gesù · Gesù e Riforma protestante ·
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Diritto canonico e Illuminismo · Illuminismo e Riforma protestante ·
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Diritto canonico e Inghilterra · Inghilterra e Riforma protestante ·
Lettere di Paolo
Le lettere di Paolo sono tredici testi contenuti nel canone del Nuovo Testamento e attribuiti dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso, in cui l'autore scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici o a persone a lui care.
Diritto canonico e Lettere di Paolo · Lettere di Paolo e Riforma protestante ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Diritto canonico e Lingua latina · Lingua latina e Riforma protestante ·
Musulmano
Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".
Diritto canonico e Musulmano · Musulmano e Riforma protestante ·
Nuovo Testamento
Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.
Diritto canonico e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e Riforma protestante ·
Origini del cristianesimo
Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.
Diritto canonico e Origini del cristianesimo · Origini del cristianesimo e Riforma protestante ·
Padri della Chiesa
Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.
Diritto canonico e Padri della Chiesa · Padri della Chiesa e Riforma protestante ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Diritto canonico e Papa · Papa e Riforma protestante ·
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Diritto canonico e Papa Gregorio VII · Papa Gregorio VII e Riforma protestante ·
Papa Gregorio XIII
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).
Diritto canonico e Papa Gregorio XIII · Papa Gregorio XIII e Riforma protestante ·
Papa Pio IV
Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.
Diritto canonico e Papa Pio IV · Papa Pio IV e Riforma protestante ·
Primato papale
Per primato papale s'intende l'autorità apostolica del vescovo della diocesi di Roma su tutta la Chiesa cattolica. Secondo la dottrina cattolica alla base di tale primato vi sono due attribuzioni di San Pietro: l'essere stato nominato da Gesù Cristo primo fra gli Apostoli (primato di Pietro) e l'essere stato il primo vescovo di Roma: L'origine della dottrina del Primato Papale è fatta risalire a Leone I (440 - 461) il quale si espresse nei termini di plenitudo potestatis.
Diritto canonico e Primato papale · Primato papale e Riforma protestante ·
Scisma
Uno scisma è una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità. Uno scismatico è una persona che determina una divisione in un'organizzazione di cui è membro.
Diritto canonico e Scisma · Riforma protestante e Scisma ·
Scisma anglicano
Lo Scisma anglicano fa riferimento a una serie di avvenimenti del XVI secolo, durante il quale la Chiesa d'Inghilterra ruppe con l'autorità papale e la Chiesa cattolica romana.
Diritto canonico e Scisma anglicano · Riforma protestante e Scisma anglicano ·
Simonia
La simonia è la compravendita di cariche ecclesiastiche durante il Medioevo.
Diritto canonico e Simonia · Riforma protestante e Simonia ·
Stampa a caratteri mobili
La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa basata sull'uso di elementi mobili per riprodurre testi su un supporto di carta. Fu inventata in maniera indipendente in Cina e in Europa.
Diritto canonico e Stampa a caratteri mobili · Riforma protestante e Stampa a caratteri mobili ·
Storia del cristianesimo
La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino al presente.
Diritto canonico e Storia del cristianesimo · Riforma protestante e Storia del cristianesimo ·
Testo sacro
I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.
Diritto canonico e Testo sacro · Riforma protestante e Testo sacro ·
Tradizione
Il termine tradizione (dal latino traditio, traditiònis, derivante dal verbo tràdere.
Diritto canonico e Tradizione · Riforma protestante e Tradizione ·
Vangelo
I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.
Diritto canonico e Vangelo · Riforma protestante e Vangelo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Diritto canonico e XVI secolo · Riforma protestante e XVI secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Diritto canonico e Riforma protestante
- Che cosa ha in comune Diritto canonico e Riforma protestante
- Analogie tra Diritto canonico e Riforma protestante
Confronto tra Diritto canonico e Riforma protestante
Diritto canonico ha 232 relazioni, mentre Riforma protestante ha 486. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 5.57% = 40 / (232 + 486).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Diritto canonico e Riforma protestante. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: