Analogie tra Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Lumen gentium
Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Lumen gentium hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Battesimo, Chiesa (comunità), Chiesa cattolica, Concilio Vaticano II, Cristo, Dei verbum, Documenti del Concilio Vaticano II, Dogma, Eresia, Gerarchia, Laico, Lingua latina, Papa, Papa Paolo VI, Popolo di Dio, Presbitero, Vescovo.
Battesimo
Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".
Battesimo e Diritto canonico (Chiesa cattolica) · Battesimo e Lumen gentium ·
Chiesa (comunità)
La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo.Voce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.
Chiesa (comunità) e Diritto canonico (Chiesa cattolica) · Chiesa (comunità) e Lumen gentium ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Diritto canonico (Chiesa cattolica) · Chiesa cattolica e Lumen gentium ·
Concilio Vaticano II
Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.
Concilio Vaticano II e Diritto canonico (Chiesa cattolica) · Concilio Vaticano II e Lumen gentium ·
Cristo
Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.
Cristo e Diritto canonico (Chiesa cattolica) · Cristo e Lumen gentium ·
Dei verbum
La Dei Verbum (in lingua italiana Parola di Dio, spesso abbreviata come DV) è una costituzione dogmatica emanata dal Concilio Vaticano II riguardante la «Divina Rivelazione» e la Sacra Scrittura.
Dei verbum e Diritto canonico (Chiesa cattolica) · Dei verbum e Lumen gentium ·
Documenti del Concilio Vaticano II
I documenti del Concilio Vaticano II sono tutti i testi pubblicati dal Concilio Vaticano II, attualmente ultimo fra i concili ecumenici riconosciuti dalla Chiesa cattolica.
Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Documenti del Concilio Vaticano II · Documenti del Concilio Vaticano II e Lumen gentium ·
Dogma
Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.
Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Dogma · Dogma e Lumen gentium ·
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Eresia · Eresia e Lumen gentium ·
Gerarchia
Una gerarchia (dal tardo greco ἱεραρχία, ierarchia, derivato di hierárkhēs, composto di hieros.
Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Gerarchia · Gerarchia e Lumen gentium ·
Laico
Il termine laico nell'accezione moderna del termine ha assunto significato di "aconfessionale", ossia dislegato da qualsiasi autorità confessionale, ecclesiastica (o non ecclesiastica), e quindi da qualsiasi confessione religiosa (o non religiosa). Nel significato puro ed originario del termine, ancora utilizzato in ambito religioso invece, il laico è un fedele della religione non ordinato sacerdote o non appartenente a congregazioni religiose. Etimologicamente il termine laico deriva dal gr. laïkós ovvero "del popolo" quindi che vive tra il popolo secolare non ecclesiastico, e che non possiede la conoscenza filosofico - teologica prerogativa della casta sacerdotale. Infatti è proprio questa la differenza. Nella società protocristiana dei primi secoli il laico veniva distinto dal presbitero ed alle cerimonie religiose i laici e i presbiteri partecipavano fisicamente separati. Nelle basiliche protocristiane esisteva un elemento architettonico divisorio, perlopiù marmoreo, chiamato iconostasi; al di là e al di qua di esso prendevano posto rispettivamente il clero e il popolo dei fedeli. L'iconostasi è ancora presente nelle chiese di rito bizantino, sia ortodosse sia cattoliche. Negli ultimi anni il termine "laico" viene invece utilizzato per indicare un generico agnostico o ateo. Tale uso è semanticamente scorretto, in quanto laico ha significato di svincolato dall'autorità confessionale, ma non inficia la pratica di una particolare credenza religiosa: per cui si possono distinguere "laici credenti" da "laici non credenti". L'abuso del termine in sede politica, in funzione di sinonimo perfettamente sovrapponibile ad "anticlericale" o "ateo", ha generato l'utilizzo del termine spregiativo "laicista", con un significato simile e opposto all'uso del termine spregiativo "clericale" per indicare persone che si autodefiniscono "laiche" e si comportano come anticlericali, ma "laicista" è anche colui che si professa laico senza esserlo. Oggi esso ha anche altri significati.
Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Laico · Laico e Lumen gentium ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Lingua latina · Lingua latina e Lumen gentium ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Papa · Lumen gentium e Papa ·
Papa Paolo VI
Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.
Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Papa Paolo VI · Lumen gentium e Papa Paolo VI ·
Popolo di Dio
L'espressione popolo di Dio è usata nella Bibbia per riferirsi al popolo di Israele. "Il popolo di Dio" nasce dal patto che Jahve fa con i patriarchi discendenti di Sem a cui destina i territori della valle del Giordano.
Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Popolo di Dio · Lumen gentium e Popolo di Dio ·
Presbitero
Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.
Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Presbitero · Lumen gentium e Presbitero ·
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Vescovo · Lumen gentium e Vescovo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Lumen gentium
- Che cosa ha in comune Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Lumen gentium
- Analogie tra Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Lumen gentium
Confronto tra Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Lumen gentium
Diritto canonico (Chiesa cattolica) ha 415 relazioni, mentre Lumen gentium ha 38. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.75% = 17 / (415 + 38).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Diritto canonico (Chiesa cattolica) e Lumen gentium. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: