Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Diritto oggettivo e Giurisdizione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diritto oggettivo e Giurisdizione

Diritto oggettivo vs. Giurisdizione

Il Diritto Oggettivo è l'insieme delle norme giuridiche che regolano i rapporti di uno stato-comunità e che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari. Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi.

Analogie tra Diritto oggettivo e Giurisdizione

Diritto oggettivo e Giurisdizione hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Diritto privato, Diritto soggettivo, Interesse legittimo, Ordinamento giuridico, Potestà, Processo (diritto).

Diritto privato

Il diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare.

Diritto oggettivo e Diritto privato · Diritto privato e Giurisdizione · Mostra di più »

Diritto soggettivo

Il Diritto Soggettivo è una situazione giuridica soggettiva attiva, attribuita a un soggetto di diritto nel suo interesse.

Diritto oggettivo e Diritto soggettivo · Diritto soggettivo e Giurisdizione · Mostra di più »

Interesse legittimo

L'interesse legittimo è una delle situazioni giuridiche soggettive riconosciute dal diritto italiano.

Diritto oggettivo e Interesse legittimo · Giurisdizione e Interesse legittimo · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Diritto oggettivo e Ordinamento giuridico · Giurisdizione e Ordinamento giuridico · Mostra di più »

Potestà

La potestà è, nel diritto, la situazione giuridica soggettiva che consiste nell'attribuzione di un potere a un soggetto allo scopo di tutelare un interesse altrui e, quindi, per l'esercizio di una funzione.

Diritto oggettivo e Potestà · Giurisdizione e Potestà · Mostra di più »

Processo (diritto)

Il processo (talvolta indicato coi sinonimi di causa e giudizio); in diritto, è il procedimento attraverso il quale viene esercitata la funzione giurisdizionale, e si conclude con una sentenza.

Diritto oggettivo e Processo (diritto) · Giurisdizione e Processo (diritto) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diritto oggettivo e Giurisdizione

Diritto oggettivo ha 24 relazioni, mentre Giurisdizione ha 98. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 4.92% = 6 / (24 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diritto oggettivo e Giurisdizione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »