Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Diritto romano e Ius Quiritium

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diritto romano e Ius Quiritium

Diritto romano vs. Ius Quiritium

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica). Con la locuzione Ius quiritium si parla del primo sistema giuridico arcaico romano, adatto ad una società ristretta ovvero quella dei soggetti qualificati Quiriti, elaborato da una serie di organismi "politici" quali la civitas, le gentes e le familiae era incentrato soprattutto nel diritto familiare e dominicale ed era elaborato con regole giuridico-religiose.

Analogie tra Diritto romano e Ius Quiritium

Diritto romano e Ius Quiritium hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Gaio, Istituzioni (Gaio), Ius civile, Leges Liciniae Sextiae, Leggi delle XII tavole, Mancipatio, Marco Tullio Cicerone, Matrimonio romano, Patria potestas, Religione romana, Rex (storia romana), Sesto Pomponio, Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.), Tito Livio, 367 a.C., 450 a.C..

Gaio

La sua eccezionale fama tra gli studiosi del diritto romano e del diritto in generale è dovuta al ritrovamento nel 1816 di un manoscritto contenente le Istituzioni, opera in quattro libri (o commentari) che il giurista aveva predisposto a fini didattici e che fotografa con impareggiabile nitidezza il quadro del diritto romano classico.

Diritto romano e Gaio · Gaio e Ius Quiritium · Mostra di più »

Istituzioni (Gaio)

Le Istituzioni sono un'opera didattica in quattro libri composta dal giurista romano Gaio tra il 168 e il 180 d.C..

Diritto romano e Istituzioni (Gaio) · Istituzioni (Gaio) e Ius Quiritium · Mostra di più »

Ius civile

Lo Ius civile è quella parte del diritto romano derivato dai mores maiorum, dalle XII tavole e dalla loro interpretatio e sviluppatosi poi nel periodo preclassico per opera soprattutto dei giuristi.

Diritto romano e Ius civile · Ius Quiritium e Ius civile · Mostra di più »

Leges Liciniae Sextiae

Leggi Licinie Sestie (latino Leges Liciniae Sextiae) sono le leggi proposte dai tribuni Gaio Licinio e Lucio Sestio Laterano nel 367 a.C.

Diritto romano e Leges Liciniae Sextiae · Ius Quiritium e Leges Liciniae Sextiae · Mostra di più »

Leggi delle XII tavole

Le leggi delle XII tavole (duodecim tabulae; duodecim tabularum leges) sono un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato e pubblico.

Diritto romano e Leggi delle XII tavole · Ius Quiritium e Leggi delle XII tavole · Mostra di più »

Mancipatio

Nel diritto romano, la mancipatio era un negozio solenne, di origini molto antiche, traslativo dello ius Quiritium (il nucleo più antico del diritto romano) e poi dello ius civile, su persone o cose che proprio in quanto scambiabili necessariamente tramite questo atto vennero definiti res mancipi.

Diritto romano e Mancipatio · Ius Quiritium e Mancipatio · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Diritto romano e Marco Tullio Cicerone · Ius Quiritium e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Matrimonio romano

Il matrimonio romano come implica la stessa radice mater della locuzione ha la precipua finalità di liberorum creandorum causa, una necessità ben espressa dal censore Quinto Cecilio Metello Macedonico nel 131 a.C. in un'orazione conservata da Aulo Gellio e che fu letta da Augusto in occasione della presentazione delle sue leggi per l'incremento delle nascite: Per questa primaria finalità genetica il matrimonio romano si differenzia dal matrimonio moderno per essere una situazione di fatto, da cui l'ordinamento fa discendere effetti giuridici sia in positivo che in negativo a seconda che si tratti di matrimonium iustum (legittimo) o iniustum (illegittimo).

Diritto romano e Matrimonio romano · Ius Quiritium e Matrimonio romano · Mostra di più »

Patria potestas

L'istituto della patria potestà era proprio dei cittadini romani, come già si evince dalle Istituzioni di Gaio: Ciò si realizzava concretamente col fatto che i poteri e i privilegi derivati da tale istituto non erano esercitabili né acquisibili dai cittadini stranieri, nemmeno ottenendo la cittadinanza romana, a meno che non intervenisse un apposito provvedimento.

Diritto romano e Patria potestas · Ius Quiritium e Patria potestas · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Diritto romano e Religione romana · Ius Quiritium e Religione romana · Mostra di più »

Rex (storia romana)

Il Rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma.

Diritto romano e Rex (storia romana) · Ius Quiritium e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Sesto Pomponio

Fu anche insegnante e (presunto) titolare di ius respondendi negli anni in cui regnarono gli imperatori Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio.

Diritto romano e Sesto Pomponio · Ius Quiritium e Sesto Pomponio · Mostra di più »

Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana.

Diritto romano e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Ius Quiritium e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Diritto romano e Tito Livio · Ius Quiritium e Tito Livio · Mostra di più »

367 a.C.

Nessuna descrizione.

367 a.C. e Diritto romano · 367 a.C. e Ius Quiritium · Mostra di più »

450 a.C.

Nessuna descrizione.

450 a.C. e Diritto romano · 450 a.C. e Ius Quiritium · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diritto romano e Ius Quiritium

Diritto romano ha 193 relazioni, mentre Ius Quiritium ha 62. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.27% = 16 / (193 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diritto romano e Ius Quiritium. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »