Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diritto romano e Ius honorarium

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diritto romano e Ius honorarium

Diritto romano vs. Ius honorarium

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica). Lo ius honorarium è il sistema di norme che nel periodo successivo al 367 a.C. venne introdotto dai magistrati romani (principalmente dal praetor) al fine di colmare le lacune dell'ormai obsoleto ius civile, sempre più inadeguato a regolare la crescente società di Roma in un periodo di grande espansione geografica, militare ed economica.

Analogie tra Diritto romano e Ius honorarium

Diritto romano e Ius honorarium hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Cittadinanza romana, Digesto, Emilio Papiniano, Gaio, Giureconsulto, Giustiniano I, Imperium, Istituzioni (Gaio), Iurisdictio, Ius civile, Ius gentium, Magistratura (storia romana), Pretore (storia romana), Roma (città antica), Salvio Giuliano, 367 a.C..

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Diritto romano · Adriano e Ius honorarium · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Diritto romano · Cittadinanza romana e Ius honorarium · Mostra di più »

Digesto

Il Digesto (latino Digesta o Pandectae) è una compilazione in 50 libri di frammenti di opere di giuristi romani realizzata su incarico dell'imperatore Giustiniano I. Promulgato il 16 dicembre 533 con la costituzione imperiale bilingue Tanta o Δέδωκεν entrò in vigore il 30 dicembre dello stesso anno.

Digesto e Diritto romano · Digesto e Ius honorarium · Mostra di più »

Emilio Papiniano

Suo compagno di scuola fu l'imperatore Settimio Severo, di cui influenzò la politica nel campo del diritto; ricoprì importanti magistrature, fra cui la prefettura del pretorio, prima dignità dopo quella del principe, e l'imperatore morendo gli raccomandò i suoi figli Caracalla e Geta.

Diritto romano e Emilio Papiniano · Emilio Papiniano e Ius honorarium · Mostra di più »

Gaio

La sua eccezionale fama tra gli studiosi del diritto romano e del diritto in generale è dovuta al ritrovamento nel 1816 di un manoscritto contenente le Istituzioni, opera in quattro libri (o commentari) che il giurista aveva predisposto a fini didattici e che fotografa con impareggiabile nitidezza il quadro del diritto romano classico.

Diritto romano e Gaio · Gaio e Ius honorarium · Mostra di più »

Giureconsulto

Il giureconsulto (in latino: iurisconsultus, da ius, iuris: "diritto" e consulere: "consultare") o giurisperito è un esperto del diritto che dà pareri su determinate questioni o che si dedica all'insegnamento delle discipline del diritto come scienza.

Diritto romano e Giureconsulto · Giureconsulto e Ius honorarium · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Diritto romano e Giustiniano I · Giustiniano I e Ius honorarium · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Diritto romano e Imperium · Imperium e Ius honorarium · Mostra di più »

Istituzioni (Gaio)

Le Istituzioni sono un'opera didattica in quattro libri composta dal giurista romano Gaio tra il 168 e il 180 d.C..

Diritto romano e Istituzioni (Gaio) · Istituzioni (Gaio) e Ius honorarium · Mostra di più »

Iurisdictio

In diritto romano, per iurisdictio (da ius e dicere) si intende il potere, di cui sono dotati alcuni magistrati, detti giusdicenti, di impostare in termini giuridici la controversia.

Diritto romano e Iurisdictio · Iurisdictio e Ius honorarium · Mostra di più »

Ius civile

Lo Ius civile è quella parte del diritto romano derivato dai mores maiorum, dalle XII tavole e dalla loro interpretatio e sviluppatosi poi nel periodo preclassico per opera soprattutto dei giuristi.

Diritto romano e Ius civile · Ius civile e Ius honorarium · Mostra di più »

Ius gentium

In diritto romano, lo ius gentium è l'insieme di regole che ha la sua fonte nella naturalis ratio e che viene osservato in eguale misura tra tutti i popoli.

Diritto romano e Ius gentium · Ius gentium e Ius honorarium · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Diritto romano e Magistratura (storia romana) · Ius honorarium e Magistratura (storia romana) · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Diritto romano e Pretore (storia romana) · Ius honorarium e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Diritto romano e Roma (città antica) · Ius honorarium e Roma (città antica) · Mostra di più »

Salvio Giuliano

Sulla base delle fonti romane il luogo di nascita di Salvio Giuliano è collocato ad Hadrumetum, l'odierna Susa in Tunisia, allora colonia romana.

Diritto romano e Salvio Giuliano · Ius honorarium e Salvio Giuliano · Mostra di più »

367 a.C.

Nessuna descrizione.

367 a.C. e Diritto romano · 367 a.C. e Ius honorarium · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diritto romano e Ius honorarium

Diritto romano ha 193 relazioni, mentre Ius honorarium ha 27. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 7.73% = 17 / (193 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diritto romano e Ius honorarium. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »