Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Discesa di Carlo VIII in Italia e Pierre Terrail de Bayard

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Discesa di Carlo VIII in Italia e Pierre Terrail de Bayard

Discesa di Carlo VIII in Italia vs. Pierre Terrail de Bayard

La cosiddetta discesa di Carlo VIII in Italia (1494-1495), a cui talvolta ci si riferisce con l'espressione "guerra del gesso", fu la fase di apertura delle guerre d'Italia del XVI secolo. Nel ritratto che ne fece Jacques de Mailles, suo fedele scudiero nonché suo biografo, Baiardo appare un uomo dal volto affilato e pallido, con bruni capelli, un naso lungo e due occhi attenti e luminosi.

Analogie tra Discesa di Carlo VIII in Italia e Pierre Terrail de Bayard

Discesa di Carlo VIII in Italia e Pierre Terrail de Bayard hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso I d'Este, Battaglia di Fornovo, Carlo VIII di Francia, Ducato di Ferrara, Ducato di Milano, Ferdinando II d'Aragona, Ferrara, Firenze, Francesco Guicciardini, Francesco I di Francia, Francesco II Gonzaga, Francia nell'età moderna, Gaeta, Genova, Gonzalo Fernández de Córdoba, Guerra d'Italia del 1499-1504, Guerre d'Italia del XVI secolo, Imola, Impero ottomano, Italia, Lombardia, Louis de la Trémoille, Ludovico il Moro, Luigi XII di Francia, Massimiliano I d'Asburgo, Mercenari svizzeri, Milano, Napoli, Novara, Paolo Giovio, ..., Papa Giulio II, Piacenza, Regno d'Inghilterra, Regno di Napoli, Repubblica di Firenze, Repubblica di Venezia, Roma, Romagna, Sforza, Spagna, Stato Pontificio, Storia d'Italia (Guicciardini), Stradioti, Valentina Visconti, Vigevano. Espandi índice (15 più) »

Alfonso I d'Este

Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona, verso il quale il padre Ercole provava grande ammirazione, avendo trascorso gli anni della prima giovinezza presso la di lui corte.

Alfonso I d'Este e Discesa di Carlo VIII in Italia · Alfonso I d'Este e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Battaglia di Fornovo

La battaglia di Fornovo (o battaglia del Taro) ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia. In essa si affrontarono l'esercito di Carlo VIII di Francia - composto da francesi, mercenari svizzeri e un nutrito contingente di italiani - e quello della lega italica rinnovata nel marzo 1495 - formato dagli eserciti di Milano e Venezia, per la gran parte composti di mercenari, italiani, albanesi, dalmati, greci e tedeschi, ma anche da alcune unità di leva.

Battaglia di Fornovo e Discesa di Carlo VIII in Italia · Battaglia di Fornovo e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Discesa di Carlo VIII in Italia · Carlo VIII di Francia e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Ducato di Ferrara

Il Ducato di Ferrara, a volte chiamato anche in modo estensivo Ducato di Ferrara, Modena e Reggio, è l'antica entità statuale sotto il controllo della casata Este e legata da vincoli di vassallaggio con lo Stato Pontificio iniziata nel 1471 e terminata nel 1598.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Ducato di Ferrara · Ducato di Ferrara e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).

Discesa di Carlo VIII in Italia e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Ferdinando II d'Aragona · Ferdinando II d'Aragona e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Ferrara · Ferrara e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Firenze · Firenze e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Francesco Guicciardini

Amico e interprete di Niccolò Machiavelli, è considerato uno dei maggiori scrittori politici del Rinascimento italiano. Nel suo capolavoro, La storia d'Italia, Guicciardini aprì la strada a un nuovo stile nella storiografia caratterizzato dall'uso di fonti governative a supporto delle argomentazioni e dall'analisi realistica delle persone e degli eventi del suo tempo.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Francesco Guicciardini · Francesco Guicciardini e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Francesco I di Francia · Francesco I di Francia e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Francesco II Gonzaga

Battezzato Francesco Maria, era il terzo figlio, e primo maschio, del marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, sorella del duca di Baviera.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Francesco II Gonzaga · Francesco II Gonzaga e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Francia nell'età moderna

Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Francia nell'età moderna · Francia nell'età moderna e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Gaeta · Gaeta e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Genova · Genova e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Gonzalo Fernández de Córdoba

Molti uomini influenti combatterono sotto di lui, incluso il padre di Francisco Pizarro, e fu ammirato dalla generazione di conquistadores che seguì.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Gonzalo Fernández de Córdoba · Gonzalo Fernández de Córdoba e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Guerra d'Italia del 1499-1504

La seconda guerra italiana (1499-1504), talvolta conosciuta come la guerra italiana di Luigi XII o la guerra su Napoli, fu la seconda delle guerre Italiane del Rinascimento; fu combattuta principalmente da Luigi XII di Francia e Ferdinando II di Aragona e con la partecipazione di diverse potenze italiane.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Guerra d'Italia del 1499-1504 · Guerra d'Italia del 1499-1504 e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Guerre d'Italia del XVI secolo · Guerre d'Italia del XVI secolo e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Imola

Imola (Jomla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti facente parte amministrativamente della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Imola · Imola e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Impero ottomano · Impero ottomano e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Italia · Italia e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Lombardia · Lombardia e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Louis de la Trémoille

Fu un condottiero francese rinascimentale. Di antica nobiltà carolingia, discendente dei Duchi di Aquitania, era Visconte di Thouars e Principe di Talmont, Conte di Guînes e di Bénon, Barone di Sully, di Craon, di Montagu, di Mauléon e dell'Ile-Bouchard, Signore dell'Ile de Ré, di Rochefort e di Marans e Primo Ciambellano del Re.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Louis de la Trémoille · Louis de la Trémoille e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Ludovico il Moro · Ludovico il Moro e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Luigi XII di Francia · Luigi XII di Francia e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Massimiliano I d'Asburgo · Massimiliano I d'Asburgo e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Mercenari svizzeri

I mercenari svizzeri erano delle truppe di fanteria elvetiche mercenarie che militavano per compenso a favore di signori e potentati stranieri.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Mercenari svizzeri · Mercenari svizzeri e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Discesa di Carlo VIII in Italia e Milano · Milano e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Napoli · Napoli e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Novara

Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Novara · Novara e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Paolo Giovio

Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).

Discesa di Carlo VIII in Italia e Paolo Giovio · Paolo Giovio e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Papa Giulio II

Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Papa Giulio II · Papa Giulio II e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Piacenza · Piacenza e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Regno d'Inghilterra

Il Regno d'Inghilterra fu uno Stato, situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707, quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Regno d'Inghilterra · Pierre Terrail de Bayard e Regno d'Inghilterra · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Discesa di Carlo VIII in Italia e Regno di Napoli · Pierre Terrail de Bayard e Regno di Napoli · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Repubblica di Firenze · Pierre Terrail de Bayard e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Repubblica di Venezia · Pierre Terrail de Bayard e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Roma · Pierre Terrail de Bayard e Roma · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono: Ravenna, che fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto d'Italia (493-540) e dell'Esarcato bizantino d'Italia (584-751); Imola e Forlì, legate alle vicende di Caterina Sforza: la provincia di Forlì, alla nascita del Regno d'Italia, comprendeva anche Cesena e Rimini; Cesena, nota come Città dei tre Papi, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università e con la sua Biblioteca Malatestiana inserita nel registro UNESCO come Memoria del mondo; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Faenza, nota per la produzione di ceramica; Lugo, che fu capoluogo della Romagna estense dal 1437 al 1568, seppur non con continuità. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino Ῥωμανία, Rhōmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette o ai Longobardi (Langobardia poi Lombardia) o all'Impero romano d'Oriente: "Románia" assunse quindi il significato generico di "mondo romano", in opposizione a quello longobardo. Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata detta Romanula e poi Romandiola, indicando la parte della penisola rimasta più strettamente legata all'Impero d'Oriente. Durante l’epoca pontificia erano conosciute anche come le Romagne, inglobando nel suddetto concetto anche le aree del Bolognese e del Ferrarese, poiché linguisticamente e culturalmente distinte dalla Romagna, analogamente a quanto accadde per le Due Sicilie.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Romagna · Pierre Terrail de Bayard e Romagna · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Sforza · Pierre Terrail de Bayard e Sforza · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Spagna · Pierre Terrail de Bayard e Spagna · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Stato Pontificio · Pierre Terrail de Bayard e Stato Pontificio · Mostra di più »

Storia d'Italia (Guicciardini)

La Storia d'Italia è un'opera storiografica del fiorentino Francesco Guicciardini, dottore in leggi e uomo politico al servizio dei papi medicei Leone X e Clemente VII.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Storia d'Italia (Guicciardini) · Pierre Terrail de Bayard e Storia d'Italia (Guicciardini) · Mostra di più »

Stradioti

Gli stradioti, stradiotti, o stratioti, erano mercenari provenienti dai Balcani, in genere albanesi, ma anche dalmati e greci, che formavano unità militari di cavalleria della Repubblica di Venezia, del Regno di Napoli e di altri Stati d'Europa dal XV secolo fino alla metà del XVIII secolo.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Stradioti · Pierre Terrail de Bayard e Stradioti · Mostra di più »

Valentina Visconti

Rimasta orfana di madre, fu cresciuta e educata a Pavia dalla nonna Bianca di Savoia. Nel 1385 il padre Gian Galeazzo Visconti, diventato Signore di Milano, decise di maritare la figlia a Luigi di Valois, duca d'Orléans e fratello del re Carlo VI di Francia, per rafforzare la sua posizione politica con il paese transalpino.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Valentina Visconti · Pierre Terrail de Bayard e Valentina Visconti · Mostra di più »

Vigevano

Vigevano (IPA: o, Avgevan in dialetto vigevanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Centro industriale di rilievo nazionale, Vigevano è nota per essere stata a lungo uno dei principali centri di produzione di scarpe nel mondo.

Discesa di Carlo VIII in Italia e Vigevano · Pierre Terrail de Bayard e Vigevano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Discesa di Carlo VIII in Italia e Pierre Terrail de Bayard

Discesa di Carlo VIII in Italia ha 212 relazioni, mentre Pierre Terrail de Bayard ha 223. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 10.34% = 45 / (212 + 223).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Discesa di Carlo VIII in Italia e Pierre Terrail de Bayard. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: