Analogie tra Disciplina (didattica) e Scienze cognitive
Disciplina (didattica) e Scienze cognitive hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Antropologia, Filosofia, Informatica, Linguistica, Neurofisiologia, Psicologia, Scienza.
Antropologia
Lantropologia (dal greco ἄνθρωπος ànthropos «uomo» e λόγος, lògos «discorso, dottrina» quindi letteralmente: «studio dell'uomo») è una branca scientifica sviluppatasi in particolar modo in epoca moderna che studia l'essere umano sotto diverse prospettive (sociale, culturale, morfologica, psicoevolutiva, sociologica, artistico-espressiva, filosofico-religiosa), indagando i suoi vari comportamenti all'interno della società.
Antropologia e Disciplina (didattica) · Antropologia e Scienze cognitive ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Disciplina (didattica) e Filosofia · Filosofia e Scienze cognitive ·
Informatica
Linformatica è la scienza o disciplina che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate, avendo in particolare per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici; come tale è una disciplina fortemente connessa con la logica matematica, l'automatica, l'elettronica e anche l'elettromeccanica.
Disciplina (didattica) e Informatica · Informatica e Scienze cognitive ·
Linguistica
La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.
Disciplina (didattica) e Linguistica · Linguistica e Scienze cognitive ·
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una branca della biologia ed in particolare della fisiologia umana che studia il funzionamento dei neuroni e delle reti neurali.
Disciplina (didattica) e Neurofisiologia · Neurofisiologia e Scienze cognitive ·
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Disciplina (didattica) e Psicologia · Psicologia e Scienze cognitive ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Disciplina (didattica) e Scienza · Scienza e Scienze cognitive ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Disciplina (didattica) e Scienze cognitive
- Che cosa ha in comune Disciplina (didattica) e Scienze cognitive
- Analogie tra Disciplina (didattica) e Scienze cognitive
Confronto tra Disciplina (didattica) e Scienze cognitive
Disciplina (didattica) ha 65 relazioni, mentre Scienze cognitive ha 90. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.52% = 7 / (65 + 90).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Disciplina (didattica) e Scienze cognitive. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: