Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Disco circumstellare e Planetesimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Disco circumstellare e Planetesimo

Disco circumstellare vs. Planetesimo

Un disco circumstellare è una struttura a forma di anello o di toro costituito da polveri, gas, planetesimi, asteroidi o frammenti di collisioni di piccoli oggetti in orbita attorno a una stella. Un planetesimo è un oggetto roccioso primordiale alla base della formazione dei pianeti, asteroidi e del sistema solare.

Analogie tra Disco circumstellare e Planetesimo

Disco circumstellare e Planetesimo hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Asteroide, Cometa, Disco protoplanetario, Fascia di Kuiper, Giove (astronomia), Nebulosa solare, Nube di Oort, Pianeta.

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Asteroide e Disco circumstellare · Asteroide e Planetesimo · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Cometa e Disco circumstellare · Cometa e Planetesimo · Mostra di più »

Disco protoplanetario

Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella.

Disco circumstellare e Disco protoplanetario · Disco protoplanetario e Planetesimo · Mostra di più »

Fascia di Kuiper

La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.

Disco circumstellare e Fascia di Kuiper · Fascia di Kuiper e Planetesimo · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Disco circumstellare e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Planetesimo · Mostra di più »

Nebulosa solare

L'ipotesi della nebulosa solare (SNDM, acronimo dell'inglese Solar Nebular Disk Model) è il modello maggiormente accettato dalla comunità scientifica per spiegare la formazione del sistema solare e, più in generale, dei pianeti e dei sistemi planetari.

Disco circumstellare e Nebulosa solare · Nebulosa solare e Planetesimo · Mostra di più »

Nube di Oort

La nube di Oort è una nube sferica di comete posta tra 20 000 e o 0,3 e dal Sole, cioè circa 2400 volte la distanza tra il Sole e Plutone.

Disco circumstellare e Nube di Oort · Nube di Oort e Planetesimo · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Disco circumstellare e Pianeta · Pianeta e Planetesimo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Disco circumstellare e Planetesimo

Disco circumstellare ha 23 relazioni, mentre Planetesimo ha 24. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 17.02% = 8 / (23 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Disco circumstellare e Planetesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »