Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Discografia degli Yes e Rock progressivo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Discografia degli Yes e Rock progressivo

Discografia degli Yes vs. Rock progressivo

Discografia del gruppo inglese Yes. Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.

Analogie tra Discografia degli Yes e Rock progressivo

Discografia degli Yes e Rock progressivo hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alan White (batterista 1949), And You and I, Anni 1980, Anni 1990, Chris Squire, Close to the Edge, Compact disc, Fragile (Yes), Going for the One, Inghilterra, Jon Anderson, Relayer, Rick Wakeman, Stati Uniti d'America, Steve Howe, Tales from Topographic Oceans, Talk (Yes), The Yes Album, Yes.

Alan White (batterista 1949)

È un batterista rock, celebre soprattutto per gli oltre trent'anni di permanenza nel gruppo rock progressivo britannico Yes.

Alan White (batterista 1949) e Discografia degli Yes · Alan White (batterista 1949) e Rock progressivo · Mostra di più »

And You and I

And You and I è un singolo della progressive rock band inglese Yes, tratto dall'album Close to the Edge nel 1972 ed edito dalla Atlantic Records.

And You and I e Discografia degli Yes · And You and I e Rock progressivo · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Discografia degli Yes · Anni 1980 e Rock progressivo · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Discografia degli Yes · Anni 1990 e Rock progressivo · Mostra di più »

Chris Squire

Chris Squire nacque nel sobborgo londinese di Kingsbury e da piccolo cantò nel coro della chiesa.

Chris Squire e Discografia degli Yes · Chris Squire e Rock progressivo · Mostra di più »

Close to the Edge

Close to the Edge è il quinto album del gruppo di rock progressivo inglese Yes.

Close to the Edge e Discografia degli Yes · Close to the Edge e Rock progressivo · Mostra di più »

Compact disc

Il compact disc (nome inglese che tradotto letteralmente significa "disco compatto", abbreviato CD o cd; anche, meno utilizzato, compact disk) è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale.

Compact disc e Discografia degli Yes · Compact disc e Rock progressivo · Mostra di più »

Fragile (Yes)

Fragile è il quarto album del gruppo di rock progressivo inglese Yes.

Discografia degli Yes e Fragile (Yes) · Fragile (Yes) e Rock progressivo · Mostra di più »

Going for the One

Going for the One è il decimo album del gruppo progressive inglese Yes.

Discografia degli Yes e Going for the One · Going for the One e Rock progressivo · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Discografia degli Yes e Inghilterra · Inghilterra e Rock progressivo · Mostra di più »

Jon Anderson

Dotato di un particolarissimo timbro di voce, riesce a cantare con un'estensione pari per lo meno a un mezzosoprano pur mantenendo il carattere maschile del cantato, senza mai usare il falsetto.

Discografia degli Yes e Jon Anderson · Jon Anderson e Rock progressivo · Mostra di più »

Relayer

Relayer è un album del gruppo rock progressivo inglese Yes, pubblicato nel 1974.

Discografia degli Yes e Relayer · Relayer e Rock progressivo · Mostra di più »

Rick Wakeman

Formatosi come pianista classico, passò in seguito alle tastiere e sintetizzatori.

Discografia degli Yes e Rick Wakeman · Rick Wakeman e Rock progressivo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Discografia degli Yes e Stati Uniti d'America · Rock progressivo e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Steve Howe

Principalmente noto come membro dello storico gruppo di rock progressivo Yes, in cui figura anche come autore o coautore di molti dei brani più celebri, è anche fra i fondatori del gruppo musicale Asia e ha al suo attivo una discografia solista piuttosto ampia, oltre a innumerevoli collaborazioni come guest star in opere di altri artisti, da Lou Reed ai Queen.

Discografia degli Yes e Steve Howe · Rock progressivo e Steve Howe · Mostra di più »

Tales from Topographic Oceans

Tales from Topographic Oceans è il sesto album del gruppo di rock progressivo britannico Yes, pubblicato dalla Atlantic Records nel dicembre 1973.

Discografia degli Yes e Tales from Topographic Oceans · Rock progressivo e Tales from Topographic Oceans · Mostra di più »

Talk (Yes)

Talk è un album del gruppo di rock progressivo britannico Yes, pubblicato nel 1994.

Discografia degli Yes e Talk (Yes) · Rock progressivo e Talk (Yes) · Mostra di più »

The Yes Album

The Yes Album è il terzo album del complesso di rock progressivo inglese Yes.

Discografia degli Yes e The Yes Album · Rock progressivo e The Yes Album · Mostra di più »

Yes

Gli Yes sono un gruppo musicale britannico formato nel 1968, annoverato tra i principali esponenti del rock progressivo.

Discografia degli Yes e Yes · Rock progressivo e Yes · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Discografia degli Yes e Rock progressivo

Discografia degli Yes ha 83 relazioni, mentre Rock progressivo ha 510. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.20% = 19 / (83 + 510).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Discografia degli Yes e Rock progressivo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »