Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e Instrumentum regni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e Instrumentum regni

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio vs. Instrumentum regni

I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio sono un'opera di Niccolò Machiavelli, frutto di una lunga elaborazione durata dal 1513 al 1519, anno di morte di uno dei due dedicatari dell'opera; in ogni caso, non si può escludere che una prima idea dell'opera possa risalire anche agli anni della segreteria a Firenze. Instrumentum regni (letteralmente: «strumento di regno», dunque «di governo») è una locuzione latina ispirata forse da un passaggio delle Storie di Tacito.

Analogie tra Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e Instrumentum regni

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e Instrumentum regni hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Niccolò Machiavelli, Religione, Stato.

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e Niccolò Machiavelli · Instrumentum regni e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e Religione · Instrumentum regni e Religione · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e Stato · Instrumentum regni e Stato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e Instrumentum regni

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio ha 22 relazioni, mentre Instrumentum regni ha 30. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 5.77% = 3 / (22 + 30).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e Instrumentum regni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »