Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Discorso sul metodo e Galileo Galilei

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Discorso sul metodo e Galileo Galilei

Discorso sul metodo vs. Galileo Galilei

Il Discorso sul metodo è la prima opera pubblicata da René Descartes (italianizzato in Cartesio) in forma anonima e in francese nel 1637 a Leida congiuntamente a tre saggi scientifici La diottrica, Le meteore, La geometria, dei quali costituisce la prefazione. Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Analogie tra Discorso sul metodo e Galileo Galilei

Discorso sul metodo e Galileo Galilei hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Aristotele, Filosofia, Fisica, Geometria, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Matematica, Meccanica (fisica), Medicina, Quantità (filosofia), Senso comune, Umanesimo rinascimentale, XVII secolo.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Discorso sul metodo · Agostino d'Ippona e Galileo Galilei · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Discorso sul metodo · Aristotele e Galileo Galilei · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Discorso sul metodo e Filosofia · Filosofia e Galileo Galilei · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Discorso sul metodo e Fisica · Fisica e Galileo Galilei · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Discorso sul metodo e Geometria · Galileo Galilei e Geometria · Mostra di più »

Gottfried Wilhelm von Leibniz

A lui si deve il termine "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza e la perpendicolare in un punto, la corda.

Discorso sul metodo e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Galileo Galilei e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Discorso sul metodo e Matematica · Galileo Galilei e Matematica · Mostra di più »

Meccanica (fisica)

In fisica con il termine meccanica si indica una qualsiasi teoria che si occupi del movimento dei corpi.

Discorso sul metodo e Meccanica (fisica) · Galileo Galilei e Meccanica (fisica) · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Discorso sul metodo e Medicina · Galileo Galilei e Medicina · Mostra di più »

Quantità (filosofia)

La quantità secondo la definizione aristotelica è quel concetto indicato dal termine πόσον (quanto) che esprime la misura della sostanza del mondo fisico.

Discorso sul metodo e Quantità (filosofia) · Galileo Galilei e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Senso comune

La locuzione senso comune è intesa dalla filosofia in polemica con il razionalismo, lo scetticismo e l'idealismo, come una capacità originaria dell'uomo in grado di riconoscere in modo immediato, ricorrendo all'uso della "ragione naturale", i fondamentali principi del conoscere (per es. l'esistenza di una realtà esterna), dell'agire morale (per es. il principio della libera volontà), del credere religioso (per es. l'idea di Dio).

Discorso sul metodo e Senso comune · Galileo Galilei e Senso comune · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Discorso sul metodo e Umanesimo rinascimentale · Galileo Galilei e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Discorso sul metodo e XVII secolo · Galileo Galilei e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Discorso sul metodo e Galileo Galilei

Discorso sul metodo ha 106 relazioni, mentre Galileo Galilei ha 470. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.26% = 13 / (106 + 470).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Discorso sul metodo e Galileo Galilei. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »