Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Disegno intelligente e Fred Hoyle

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Disegno intelligente e Fred Hoyle

Disegno intelligente vs. Fred Hoyle

Il disegno intelligente (in inglese intelligent design - ID) o progetto intelligente, altrimenti noto come creazionismo scientifico, ma da non confondere con il creazionismo evolutivo (al riguardo vedasi la voce equivalente evoluzionismo teista), è la corrente di pensiero secondo la quale «alcune caratteristiche dell'universo e delle cose viventi sono spiegabili meglio attraverso una causa intelligente, non attraverso un processo non pilotato come la selezione naturale». I suoi numerosi contributi scientifici vanno dalla spiegazione della genesi degli elementi "pesanti" a quella della frammentazione del gas in stelle, ma egli è noto soprattutto come sostenitore della teoria cosmologica dello stato stazionario e dell'ipotesi della Panspermia.

Analogie tra Disegno intelligente e Fred Hoyle

Disegno intelligente e Fred Hoyle hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Antievoluzionismo, Biologia, Disegno intelligente, Evoluzione, Materialismo, Panspermia, Papa Pio XII, Principio antropico, Stati Uniti d'America, Teoria, Universo, Vita.

Antievoluzionismo

Con il termine antievoluzionismo si fa riferimento a tutte quelle critiche ed ipotesi alternative sollevate nei confronti dell'evoluzione biologica, secondo le quali la teoria darwinista mancherebbe di fondamento logico, testabilità scientifica o sufficienti prove.

Antievoluzionismo e Disegno intelligente · Antievoluzionismo e Fred Hoyle · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Biologia e Disegno intelligente · Biologia e Fred Hoyle · Mostra di più »

Disegno intelligente

Il disegno intelligente (in inglese intelligent design - ID) o progetto intelligente, altrimenti noto come creazionismo scientifico, ma da non confondere con il creazionismo evolutivo (al riguardo vedasi la voce equivalente evoluzionismo teista), è la corrente di pensiero secondo la quale «alcune caratteristiche dell'universo e delle cose viventi sono spiegabili meglio attraverso una causa intelligente, non attraverso un processo non pilotato come la selezione naturale».

Disegno intelligente e Disegno intelligente · Disegno intelligente e Fred Hoyle · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Disegno intelligente e Evoluzione · Evoluzione e Fred Hoyle · Mostra di più »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Disegno intelligente e Materialismo · Fred Hoyle e Materialismo · Mostra di più »

Panspermia

La panspermia (Greco: πανσπερμία da πᾶς/πᾶν (pas/pan) "tutto" e σπέρμα (sperma) "seme") è una ipotesi che suggerisce che i semi della vita (in senso ovviamente figurato) siano sparsi per l'Universo, e che la vita sulla Terra sia iniziata con l'arrivo di detti semi e il loro sviluppo.

Disegno intelligente e Panspermia · Fred Hoyle e Panspermia · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Disegno intelligente e Papa Pio XII · Fred Hoyle e Papa Pio XII · Mostra di più »

Principio antropico

In ambito fisico e cosmologico il principio antropico afferma che le osservazioni scientifiche sono soggette ai vincoli dovuti alla nostra esistenza di osservatori, cercando di spiegare, sulla base di tale concetto, le attuali caratteristiche dell'Universo.

Disegno intelligente e Principio antropico · Fred Hoyle e Principio antropico · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Disegno intelligente e Stati Uniti d'America · Fred Hoyle e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Disegno intelligente e Teoria · Fred Hoyle e Teoria · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Disegno intelligente e Universo · Fred Hoyle e Universo · Mostra di più »

Vita

La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).

Disegno intelligente e Vita · Fred Hoyle e Vita · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Disegno intelligente e Fred Hoyle

Disegno intelligente ha 154 relazioni, mentre Fred Hoyle ha 113. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.49% = 12 / (154 + 113).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Disegno intelligente e Fred Hoyle. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »