Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Disnomia (astronomia) e Plutone (astronomia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Disnomia (astronomia) e Plutone (astronomia)

Disnomia (astronomia) vs. Plutone (astronomia)

Le differenze tra Disnomia (astronomia) e Plutone (astronomia) non sono disponibili.

Analogie tra Disnomia (astronomia) e Plutone (astronomia)

Disnomia (astronomia) e Plutone (astronomia) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Albedo, Disco diffuso, Eris (astronomia), Fascia di Kuiper, Michael E. Brown, Periodo di rivoluzione, Pianeta nano, Satellite naturale, Semiasse maggiore, Sistema solare, Sole, Telescopio spaziale Hubble, Unione Astronomica Internazionale.

Albedo

L'albedo (dal latino albēdo, "bianchezza", da albus, "bianco") di una superficie è la frazione di luce o, più in generale, di radiazione solare incidente che è riflessa in tutte le direzioni.

Albedo e Disnomia (astronomia) · Albedo e Plutone (astronomia) · Mostra di più »

Disco diffuso

Il disco diffuso (più raramente disco sparso, dall'inglese scattered disc) è una regione periferica del sistema solare ricca di planetoidi ghiacciati noti come oggetti del disco diffuso (scattered disc objects), una particolare categoria di oggetti transnettuniani.

Disco diffuso e Disnomia (astronomia) · Disco diffuso e Plutone (astronomia) · Mostra di più »

Eris (astronomia)

Eris (nome ufficiale 136199 Eris) è il secondo pianeta nano per diametro medio del sistema solare dopo Plutone, rispetto al quale ha però una massa del 27% superiore.

Disnomia (astronomia) e Eris (astronomia) · Eris (astronomia) e Plutone (astronomia) · Mostra di più »

Fascia di Kuiper

La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.

Disnomia (astronomia) e Fascia di Kuiper · Fascia di Kuiper e Plutone (astronomia) · Mostra di più »

Michael E. Brown

Diplomatosi alla Virgil Grissom High School nel 1983, Brown ha ottenuto il 'Bachelor of Arts' in fisica nel 1987 presso l'Università di Princeton.

Disnomia (astronomia) e Michael E. Brown · Michael E. Brown e Plutone (astronomia) · Mostra di più »

Periodo di rivoluzione

Il periodo di rivoluzione è il tempo che un corpo orbitante, ad esempio un pianeta, impiega per compiere un'orbita completa durante il suo moto di rivoluzione.

Disnomia (astronomia) e Periodo di rivoluzione · Periodo di rivoluzione e Plutone (astronomia) · Mostra di più »

Pianeta nano

Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire o sgomberare " la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.

Disnomia (astronomia) e Pianeta nano · Pianeta nano e Plutone (astronomia) · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale (o talvolta più impropriamente luna, con l'iniziale in minuscolo) un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Disnomia (astronomia) e Satellite naturale · Plutone (astronomia) e Satellite naturale · Mostra di più »

Semiasse maggiore

In geometria, il semiasse maggiore a è un concetto geometrico applicabile all'ellisse e all'iperbole.

Disnomia (astronomia) e Semiasse maggiore · Plutone (astronomia) e Semiasse maggiore · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Disnomia (astronomia) e Sistema solare · Plutone (astronomia) e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Disnomia (astronomia) e Sole · Plutone (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.

Disnomia (astronomia) e Telescopio spaziale Hubble · Plutone (astronomia) e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »

Unione Astronomica Internazionale

L'Unione Astronomica Internazionale - UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale - UAI, in inglese: International Astronomical Union - IAU) unisce le società astronomiche del mondo, membro dell'International Council for Science, ovvero l'autorità riconosciuta per assegnare i nomi a stelle, pianeti, asteroidi e altri corpi celesti, e la sua sede centrale è a Parigi (Francia).

Disnomia (astronomia) e Unione Astronomica Internazionale · Plutone (astronomia) e Unione Astronomica Internazionale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Disnomia (astronomia) e Plutone (astronomia)

Disnomia (astronomia) ha 30 relazioni, mentre Plutone (astronomia) ha 289. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.08% = 13 / (30 + 289).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Disnomia (astronomia) e Plutone (astronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: