Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Disoccupazione e Rendita (economia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Disoccupazione e Rendita (economia)

Disoccupazione vs. Rendita (economia)

La disoccupazione è la condizione di mancanza di un lavoro per una persona in età da lavoro che lo cerchi attivamente, sia perché ha perso il lavoro che svolgeva (disoccupato in senso stretto), sia perché è in cerca della prima occupazione (inoccupato). In economia la rendita è definibile come il reddito percepito in virtù della proprietà di una risorsa naturale scarsa o come la remunerazione eccedente il costo opportunità di un fattore produttivo.

Analogie tra Disoccupazione e Rendita (economia)

Disoccupazione e Rendita (economia) hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Costo opportunità, Economia, Impresa, Karl Marx, Lavoro, Profitto, Reddito, Salario, Stato.

Costo opportunità

Il costo opportunità in economia è il costo derivante dal mancato sfruttamento di un'opportunità concessa al soggetto economico.

Costo opportunità e Disoccupazione · Costo opportunità e Rendita (economia) · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Disoccupazione e Economia · Economia e Rendita (economia) · Mostra di più »

Impresa

L'impresa è un'attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.

Disoccupazione e Impresa · Impresa e Rendita (economia) · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Disoccupazione e Karl Marx · Karl Marx e Rendita (economia) · Mostra di più »

Lavoro

Il lavoro, importante argomento di studio sia delle scienze sociali (sociologia, politica, diritto, economia) che delle scienze astratte e naturali (fisica e geografia) è un'attività produttiva tenuta in regola dalla legge, che implica la messa in atto di conoscenze rigorose e metodiche, intellettuali o manuali, per produrre e dispensare beni e servizi in cambio di compenso, monetario o meno.

Disoccupazione e Lavoro · Lavoro e Rendita (economia) · Mostra di più »

Profitto

Il profitto (dalla lingua latina proficere: "andare oltre", "giovare") o lucro, in economia è l'utile (o "guadagno", indicato con G) che si ottiene da una certa attività economica (commerciale, finanziaria o produttiva).

Disoccupazione e Profitto · Profitto e Rendita (economia) · Mostra di più »

Reddito

Il reddito, in economia, può essere definito come un flusso di ricchezza durante un periodo di tempo.

Disoccupazione e Reddito · Reddito e Rendita (economia) · Mostra di più »

Salario

Il termine salario, che si rifà all'antica Roma, dove i soldati delle legioni venivano pagati in sale, non è sinonimo di stipendio in quanto è calcolato in base alle ore lavorabili ad esclusione dei giorni di riposo.

Disoccupazione e Salario · Rendita (economia) e Salario · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Disoccupazione e Stato · Rendita (economia) e Stato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Disoccupazione e Rendita (economia)

Disoccupazione ha 62 relazioni, mentre Rendita (economia) ha 39. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 8.91% = 9 / (62 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Disoccupazione e Rendita (economia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »