Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Displasia dell'anca

Indice Displasia dell'anca

La displasia dell'anca, conosciuta anche come lussazione congenita dell'anca (LCA) o displasia congenita dell'anca (DCA), è uno sviluppo anomalo dell'articolazione dell'anca che porta gradualmente la testa del femore a dislocarsi dalla cavità acetabolare.

27 relazioni: Adduzione (fisiologia), Anamnesi (medicina), Anca, Colonna vertebrale, Coxartrosi, Esame obiettivo, Feto, Gemelli (biologia), Gravidanza, Incidenza (epidemiologia), Macrosomia fetale, Malattia genetica, Manovra di Barlow, Manovra di Ortolani, Oligoidramnios, Ormone, Parto, Primogenitura, Recettore (biochimica), Relaxina, Segno di Galeazzi, Segno di Trendelenburg, Sinfisi pubica, Tessuto adiposo, Tessuto cartilagineo, Triade di Putti, Valgismo.

Adduzione (fisiologia)

L'adduzione è uno dei movimenti che sono permessi da un'articolazione.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Adduzione (fisiologia) · Mostra di più »

Anamnesi (medicina)

L'anamnesi, in medicina, è la raccolta dalla voce diretta del paziente e/o dei suoi familiari (per esempio i genitori nel caso di un lattante o di un bambino), di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare il medico, l'infermiere e le altre professioni sanitarie a indirizzarsi verso una corretta diagnosi di patologia o una adeguata procedura sanitaria.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Anamnesi (medicina) · Mostra di più »

Anca

L'anca è la regione anatomica che unisce il tronco, nello specifico la sua regione pelvica, alla coscia e quindi all'arto inferiore.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Anca · Mostra di più »

Colonna vertebrale

La colonna vertebrale, detta anche colonna spinale, rachide o spina dorsale, è il principale sostegno del corpo umano e dei vertebrati.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Colonna vertebrale · Mostra di più »

Coxartrosi

La coxartrosi o artrosi dell'anca è una patologia cronico-degenerativa dell'articolazione dell'anca dovuta a una progressiva alterazione della cartilagine articolare.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Coxartrosi · Mostra di più »

Esame obiettivo

L'esame obiettivo è il secondo dei tre processi utilizzati nella fase analitica del processo diagnostico.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Esame obiettivo · Mostra di più »

Feto

Il feto è uno stadio dello sviluppo prenatale degli organismi vivipari già dotato delle forme e delle caratteristiche della relativa specie.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Feto · Mostra di più »

Gemelli (biologia)

I gemelli, in biologia (rimanendo nel caso dell'uomo), sono gli individui nati durante lo stesso parto, anche se non nello stesso istante.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Gemelli (biologia) · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Gravidanza · Mostra di più »

Incidenza (epidemiologia)

L'incidenza è una particolare relazione matematica utilizzata in studi di epidemiologia che misura la frequenza statistica di una patologia, vale a dire quanti nuovi casi di una data malattia compaiono in un determinato lasso di tempo (quest'ultimo, ad esempio, può essere rapportato a un mese o a un anno).

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Incidenza (epidemiologia) · Mostra di più »

Macrosomia fetale

La macrosomia fetale è la condizione che si presenta quando il feto alla nascita pesa più di 4 kg; si parla di macrosomia severa, quando il peso è superiore a 4,5 kg, 2005.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Macrosomia fetale · Mostra di più »

Malattia genetica

In medicina una malattia genetica è sottotipo di malattia rara causata da una o più anomalie del genotipo, quali mutazioni dei geni o alterazioni dei cromosomi le quali sono in grado di dare origine ad una o più patologie.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Malattia genetica · Mostra di più »

Manovra di Barlow

La manovra di Barlow fa parte degli accertamenti diagnostici della displasia dell'anca (o lussazione congenita dell'anca) in età pediatrica.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Manovra di Barlow · Mostra di più »

Manovra di Ortolani

La manovra di Ortolani fa parte degli accertamenti diagnostici della displasia dell'anca (o lussazione congenita dell'anca) in età pediatrica.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Manovra di Ortolani · Mostra di più »

Oligoidramnios

L'oligoidramnios è una condizione della gravidanza caratterizzata dalla presenza di una riduzione quantitativa del liquido amniotico, 2008.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Oligoidramnios · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Ormone · Mostra di più »

Parto

Si definisce parto in ostetricia l'espulsione spontanea o l'estrazione strumentale del feto e degli annessi fetali dall'utero materno.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Parto · Mostra di più »

Primogenitura

La primogenitura è la condizione del primo figlio nato di un individuo, chiamato appunto primogenito a prescindere dal sesso del nascituro.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Primogenitura · Mostra di più »

Recettore (biochimica)

In biochimica, un recettore è una proteina, transmembrana o intracellulare, che si lega con un fattore specifico, definito ligando, causando nel recettore una variazione conformazionale in seguito alla quale si ha l'insorgenza di una risposta cellulare o un effetto biologico.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Recettore (biochimica) · Mostra di più »

Relaxina

La relaxina è un ormone peptidico prodotto nella donna dalle ovaie, dalla mammella e in gravidanza dalla decidua basale e dalla placenta in maniera pulsatile.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Relaxina · Mostra di più »

Segno di Galeazzi

Il segno di Galeazzi, o di Allis, è un segno che suggerisce una lussazione congenita dell'anca o un accorciamento del femore.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Segno di Galeazzi · Mostra di più »

Segno di Trendelenburg

Il segno di Trendelenburg, detto anche zoppìa dell'anca, è un importante segno clinico, di rilevanza neurologica, ortopedica e fisiatrica.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Segno di Trendelenburg · Mostra di più »

Sinfisi pubica

Sinfisi pubica La sinfisi pubica è un'articolazione che fa parte delle anfiartrosi, e si attua tra le due ossa pubiche.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Sinfisi pubica · Mostra di più »

Tessuto adiposo

Il tessuto adiposo è formato da cellule dette adipociti, ed è diviso in tessuto adiposo bianco e tessuto adiposo bruno.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Tessuto adiposo · Mostra di più »

Tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo di sostegno specializzato.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Tessuto cartilagineo · Mostra di più »

Triade di Putti

Per Triade di Putti si intende l'insieme di tre segni radiografici che permettono di porre diagnosi di displasia dell'anca.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Triade di Putti · Mostra di più »

Valgismo

Il termine valgismo in medicina viene utilizzato per indicare una posizione anomala di una parte di arto (alluce, piede) con allontanamento verso l'esterno di un osso seguito a lesioni o rotture e che porta alla deformità ossea.

Nuovo!!: Displasia dell'anca e Valgismo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Anomalia di sviluppo dell'anca, Displasia congenita dell'anca, Displasia evolutiva dell'anca, Lussazione congenita dell'anca.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »