Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dispnea e Versamento pleurico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dispnea e Versamento pleurico

Dispnea vs. Versamento pleurico

La dispnea, o “ sindrome di Capaldo”(dal latino: dispnea; dal greco: δύσπνοια, dýspnoia), o fame d'aria, è il sintomo di una respirazione difficoltosa. Per versamento pleurico si intende una raccolta di liquido nel cavo pleurico superiore a quella fisiologicamente presente (10-20ml).

Analogie tra Dispnea e Versamento pleurico

Dispnea e Versamento pleurico hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Anamnesi (medicina), Anemia, Antibiotico, Cianosi, Cuore, Diagnosi, Embolia polmonare, Febbre, Insufficienza cardiaca, Neoplasia, Patologia, Polmonite, Radiografia, Sangue, Sintomo, Stati Uniti d'America, Tomografia computerizzata, Torace.

Anamnesi (medicina)

L'anamnesi, in medicina, è la raccolta dalla voce diretta del paziente e/o dei suoi familiari (per esempio i genitori nel caso di un lattante o di un bambino), di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare il medico, l'infermiere e le altre professioni sanitarie a indirizzarsi verso una corretta diagnosi di patologia o una adeguata procedura sanitaria.

Anamnesi (medicina) e Dispnea · Anamnesi (medicina) e Versamento pleurico · Mostra di più »

Anemia

Si definisce anemia (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica dell'emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Anemia e Dispnea · Anemia e Versamento pleurico · Mostra di più »

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Antibiotico e Dispnea · Antibiotico e Versamento pleurico · Mostra di più »

Cianosi

La cianosi (dal greco κυάνωσις, kyànosis, formato su κύανος, kyànos, "azzurro, livido") è uno stato di colorazione bluastro della pelle e delle mucose, dovuta o alla presenza nel sangue di più di di emoglobina ridotta (emoglobina non ossigenata) o di composti anomali emoglobinici come la metaemoglobina o la solfoemoglobina.

Cianosi e Dispnea · Cianosi e Versamento pleurico · Mostra di più »

Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio.

Cuore e Dispnea · Cuore e Versamento pleurico · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Diagnosi e Dispnea · Diagnosi e Versamento pleurico · Mostra di più »

Embolia polmonare

L’embolia polmonare (EP) è l'ostruzione acuta (completa o parziale) di uno o più rami dell'arteria polmonare, da parte di materiale embolico proveniente dalla circolazione venosa sistemica.

Dispnea e Embolia polmonare · Embolia polmonare e Versamento pleurico · Mostra di più »

Febbre

La febbre o piressia è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Dispnea e Febbre · Febbre e Versamento pleurico · Mostra di più »

Insufficienza cardiaca

L'insufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.

Dispnea e Insufficienza cardiaca · Insufficienza cardiaca e Versamento pleurico · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Dispnea e Neoplasia · Neoplasia e Versamento pleurico · Mostra di più »

Patologia

La patologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie.

Dispnea e Patologia · Patologia e Versamento pleurico · Mostra di più »

Polmonite

La polmonite è una malattia dei polmoni e del sistema respiratorio caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali si riempiono di liquido che ostacola la funzione respiratoria.

Dispnea e Polmonite · Polmonite e Versamento pleurico · Mostra di più »

Radiografia

Per radiografia (RX) si può intendere l'immagine radiografica, o radiogramma, oppure la tecnica radiografica utilizzata per ottenere il radiogramma stesso.

Dispnea e Radiografia · Radiografia e Versamento pleurico · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Dispnea e Sangue · Sangue e Versamento pleurico · Mostra di più »

Sintomo

Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα: evenienza, circostanza; a sua volta derivato da συμπιπτω: cadere con, cadere assieme) indica un'alterazione, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.

Dispnea e Sintomo · Sintomo e Versamento pleurico · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Dispnea e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Versamento pleurico · Mostra di più »

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Dispnea e Tomografia computerizzata · Tomografia computerizzata e Versamento pleurico · Mostra di più »

Torace

Il torace o petto (dal greco "Τόραξ") è una regione del corpo, che nei tetrapodi è compresa tra il collo e l'addome.

Dispnea e Torace · Torace e Versamento pleurico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dispnea e Versamento pleurico

Dispnea ha 94 relazioni, mentre Versamento pleurico ha 89. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 9.84% = 18 / (94 + 89).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dispnea e Versamento pleurico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »