Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Sandro Botticelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Sandro Botticelli

Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro vs. Sandro Botticelli

La Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro è un affresco di Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze. Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Analogie tra Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Sandro Botticelli

Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Sandro Botticelli hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Antonio del Pollaiolo, Filippino Lippi, Filippo Lippi, Firenze, Giorgio Vasari, Lorenzo de' Medici, Roma.

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Agnolo Poliziano e Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro · Agnolo Poliziano e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Antonio del Pollaiolo e Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro · Antonio del Pollaiolo e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Filippino Lippi · Filippino Lippi e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio.

Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Filippo Lippi · Filippo Lippi e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Firenze · Firenze e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Roma · Roma e Sandro Botticelli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Sandro Botticelli

Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro ha 29 relazioni, mentre Sandro Botticelli ha 357. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.07% = 8 / (29 + 357).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Sandro Botticelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »