Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Disputa sugli universali e Genere (filosofia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Disputa sugli universali e Genere (filosofia)

Disputa sugli universali vs. Genere (filosofia)

La disputa sugli universali (quaestio de universalibus) è la maggiore questione filosofico-teologica della scolastica, avente per base il concetto degli universali. Il termine genere (dal latino genus, genÄ•ris e dal greco γένος, ghènos) indica un gruppo di oggetti che condividono caratteristiche essenziali mentre differiscono per determinazioni particolari contingenti, che cioè possono esserci o non esserci o che sono mutevoli.

Analogie tra Disputa sugli universali e Genere (filosofia)

Disputa sugli universali e Genere (filosofia) hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Isagoge, Nominalismo, Platone, Porfirio, Specie (filosofia).

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.

Aristotele e Disputa sugli universali · Aristotele e Genere (filosofia) · Mostra di più »

Isagoge

LIsagoge (in greco Εá¼°σαγωγή) o "Introduzione" alle Categorie aristoteliche, scritto da Porfirio in greco, tradotto successivamente in latino da Mario Vittorino e nuovamente tradotto e commentato da Boezio, fu il testo guida della logica medievale per almeno un millennio dopo la morte del suo autore, stimolando la nascita e lo sviluppo della cosiddetta disputa sugli universali.

Disputa sugli universali e Isagoge · Genere (filosofia) e Isagoge · Mostra di più »

Nominalismo

Il nominalismo è la dottrina dei filosofi chiamati nominales, che rappresentarono una delle correnti più importanti della Scolastica. La dottrina nominalista si posiziona nella cosiddetta disputa sugli universali sostenendo che i concetti, i termini di portata generale e quelli che in filosofia sono chiamati universali, non posseggono una loro propria esistenza prima o scollegata dalle cose, né esistono al di fuori o nelle cose ma vengono concepiti solo come nomi.

Disputa sugli universali e Nominalismo · Genere (filosofia) e Nominalismo · Mostra di più »

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Disputa sugli universali e Platone · Genere (filosofia) e Platone · Mostra di più »

Porfirio

Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino e maestro di Giamblico.

Disputa sugli universali e Porfirio · Genere (filosofia) e Porfirio · Mostra di più »

Specie (filosofia)

La specie in filosofia è un raggruppamento di individui che partecipano della stessa essenza, ossia condividono la stessa forma intellegibile.

Disputa sugli universali e Specie (filosofia) · Genere (filosofia) e Specie (filosofia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Disputa sugli universali e Genere (filosofia)

Disputa sugli universali ha 54 relazioni, mentre Genere (filosofia) ha 20. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 8.11% = 6 / (54 + 20).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Disputa sugli universali e Genere (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: