Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dissidente e Mezzo di comunicazione di massa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dissidente e Mezzo di comunicazione di massa

Dissidente vs. Mezzo di comunicazione di massa

Secondo lo storico russo Roj Medvedev, il dissidente non è semplicemente colui che la pensa diversamente, bensì colui che esprime esplicitamente il suo dissenso e lo manifesta in qualche modo ai suoi concittadini e allo Stato. La locuzione mezzo di comunicazione di massa fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Analogie tra Dissidente e Mezzo di comunicazione di massa

Dissidente e Mezzo di comunicazione di massa hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Democrazia.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Dissidente · Anni 1970 e Mezzo di comunicazione di massa · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Democrazia e Dissidente · Democrazia e Mezzo di comunicazione di massa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dissidente e Mezzo di comunicazione di massa

Dissidente ha 65 relazioni, mentre Mezzo di comunicazione di massa ha 107. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.16% = 2 / (65 + 107).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dissidente e Mezzo di comunicazione di massa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »