Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Distretto di Lugano e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Distretto di Lugano e Provincia di Como

Distretto di Lugano vs. Provincia di Como

Il distretto di Lugano (in dialetto ticinese distrèt de Lügann) è un distretto del Canton Ticino, in Svizzera. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Distretto di Lugano e Provincia di Como

Distretto di Lugano e Provincia di Como hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Arogno, Bellinzona, Campione d'Italia, Canton Ticino, Cremenaga, Dialetto ticinese, Distretto di Mendrisio, Dumenza, Enclave, Italia, Lago di Lugano, Lanzo d'Intelvi, Lavena Ponte Tresa, Lombardia, Lugano, Luino, Mara (torrente), Menaggio, Porto Ceresio, Provincia di Varese, Svizzera, Valsolda, Varese.

Arogno

Arogno (Rögn in dialetto comasco) è un comune svizzero di 1 004 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Arogno e Distretto di Lugano · Arogno e Provincia di Como · Mostra di più »

Bellinzona

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino.

Bellinzona e Distretto di Lugano · Bellinzona e Provincia di Como · Mostra di più »

Campione d'Italia

Campione (Campiùn in in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della Lombardia, exclave italiana in territorio svizzero.

Campione d'Italia e Distretto di Lugano · Campione d'Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Canton Ticino e Distretto di Lugano · Canton Ticino e Provincia di Como · Mostra di più »

Cremenaga

Cremenaga (Cremnàga in dialetto varesotto) è un comune italiano di 815 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Cremenaga e Distretto di Lugano · Cremenaga e Provincia di Como · Mostra di più »

Dialetto ticinese

Il dialetto ticinese è l'insieme dei dialetti, appartenenti al ramo occidentale della lingua lombarda, parlati nella parte settentrionale del Canton Ticino (Sopraceneri) ed in parte del Canton Grigioni (Moesano).

Dialetto ticinese e Distretto di Lugano · Dialetto ticinese e Provincia di Como · Mostra di più »

Distretto di Mendrisio

Il distretto di Mendrisio (anche chiamato Mendrisiotto) è il distretto più meridionale del Canton Ticino e dell'intera Svizzera, con capoluogo Mendrisio.

Distretto di Lugano e Distretto di Mendrisio · Distretto di Mendrisio e Provincia di Como · Mostra di più »

Dumenza

Dumenza (Duménsa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.491 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Distretto di Lugano e Dumenza · Dumenza e Provincia di Como · Mostra di più »

Enclave

In geografia politica, un'enclave (termine derivato del francese enclaver, propriamente “chiudere con una chiave”, che è dal latino volgare inclavare, derivato di clavis, “chiave”) è una regione interamente compresa all'interno di uno Stato, che però appartiene ed è governata da un altro Paese.

Distretto di Lugano e Enclave · Enclave e Provincia di Como · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Distretto di Lugano e Italia · Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Lugano

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lagh da Lügan in dialetto ticinese, Lagh de Lügan in lombardo), è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero.

Distretto di Lugano e Lago di Lugano · Lago di Lugano e Provincia di Como · Mostra di più »

Lanzo d'Intelvi

Lanzo d'Intelvi (Lanz in dialetto comasco, AFI) è una località italiana di abitanti, sede del comune di Alta Valle Intelvi in provincia di Como, nel quale è stata incorporata nel 2017.

Distretto di Lugano e Lanzo d'Intelvi · Lanzo d'Intelvi e Provincia di Como · Mostra di più »

Lavena Ponte Tresa

Lavena Ponte Tresa (Lavena in dialetto varesotto e semplicemente Lavena fino al 1927) è un comune italiano di 5.747 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Distretto di Lugano e Lavena Ponte Tresa · Lavena Ponte Tresa e Provincia di Como · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Distretto di Lugano e Lombardia · Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese Lügàn; in tedesco Lauis o Lowertz (desueto), in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Distretto di Lugano e Lugano · Lugano e Provincia di Como · Mostra di più »

Luino

Luino (Lüìn in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Distretto di Lugano e Luino · Luino e Provincia di Como · Mostra di più »

Mara (torrente)

Il Mara è un torrente della regione insubrica che ha la sorgente sul monte Sighignola e sfocia nel lago di Lugano in località Maroggia, formando nel suo corso la Val Mara.

Distretto di Lugano e Mara (torrente) · Mara (torrente) e Provincia di Como · Mostra di più »

Menaggio

Menaggio (Menas in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 3.084 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Distretto di Lugano e Menaggio · Menaggio e Provincia di Como · Mostra di più »

Porto Ceresio

Porto Ceresio (Pòrt Cerési in dialetto varesotto, e semplicemente Porto fino al 1863), è un comune italiano di 2.923 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Distretto di Lugano e Porto Ceresio · Porto Ceresio e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Distretto di Lugano e Provincia di Varese · Provincia di Como e Provincia di Varese · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Distretto di Lugano e Svizzera · Provincia di Como e Svizzera · Mostra di più »

Valsolda

Valsolda (Valsolda in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.551 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Distretto di Lugano e Valsolda · Provincia di Como e Valsolda · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Distretto di Lugano e Varese · Provincia di Como e Varese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Distretto di Lugano e Provincia di Como

Distretto di Lugano ha 168 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.65% = 23 / (168 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Distretto di Lugano e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »