Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Distribuzione di energia elettrica e Elettrotecnica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Distribuzione di energia elettrica e Elettrotecnica

Distribuzione di energia elettrica vs. Elettrotecnica

In ingegneria elettrica la distribuzione elettrica è l'ultima fase nel processo di consegna dell'elettricità all'utente finale dopo la produzione e la trasmissione e si realizza attraverso un'infrastruttura di rete tipica qual è la rete di distribuzione elettrica capillare fino agli utenti o utilizzatori finali. L'elettrotecnica è una branca della tecnica (elettromagnetismo tecnico), in particolare la branca concernente le applicazioni pratiche dell'elettricità.

Analogie tra Distribuzione di energia elettrica e Elettrotecnica

Distribuzione di energia elettrica e Elettrotecnica hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alta tensione, Autotrasformatore, Bassa tensione, Centrale elettrica, Corrente alternata, Corrente continua, Corrente elettrica, Cortocircuito, Differenza di potenziale elettrico, Elettricità, Elettrodotto, Energia, Hertz, Impianto elettrico, Interruttore, Interruttore differenziale, Normativa elettrica, Potenza elettrica, Produzione di energia elettrica, Sistema trifase, Sovraccarico, Trasformatore, Trasmissione di energia elettrica, Volt.

Alta tensione

Per alta tensione si intende una tensione elettrica "elevata".

Alta tensione e Distribuzione di energia elettrica · Alta tensione e Elettrotecnica · Mostra di più »

Autotrasformatore

L'autotrasformatore è un particolare tipo di trasformatore costituito da un unico avvolgimento dotato di prese intermedie.

Autotrasformatore e Distribuzione di energia elettrica · Autotrasformatore e Elettrotecnica · Mostra di più »

Bassa tensione

La bassa tensione viene utilizzata nella maggior parte degli impianti elettrici privati, sia in ambito civile che industriale come pure nelle reti di distribuzione secondaria.

Bassa tensione e Distribuzione di energia elettrica · Bassa tensione e Elettrotecnica · Mostra di più »

Centrale elettrica

Una centrale elettrica è un impianto per la produzione di energia elettrica.

Centrale elettrica e Distribuzione di energia elettrica · Centrale elettrica e Elettrotecnica · Mostra di più »

Corrente alternata

In elettrotecnica la corrente alternata (CA o AC dall'inglese: Alternating Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata dal fatto di invertire la polarità elettrica continuativamente nel tempo.

Corrente alternata e Distribuzione di energia elettrica · Corrente alternata e Elettrotecnica · Mostra di più »

Corrente continua

In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di intensità e direzione costante nel tempo.

Corrente continua e Distribuzione di energia elettrica · Corrente continua e Elettrotecnica · Mostra di più »

Corrente elettrica

In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è lo spostamento complessivo delle cariche elettriche.

Corrente elettrica e Distribuzione di energia elettrica · Corrente elettrica e Elettrotecnica · Mostra di più »

Cortocircuito

Un cortocircuito è un collegamento fra due punti di un circuito che ha resistenza prossima a zero, ciò impone una tensione nulla (o trascurabile) ai suoi capi e non impone vincoli sulla corrente che passa attraverso di esso, che può assumere valori molto elevati.

Cortocircuito e Distribuzione di energia elettrica · Cortocircuito e Elettrotecnica · Mostra di più »

Differenza di potenziale elettrico

La differenza di potenziale elettrico, o tensione elettrica è proporzionale (correlata, ma non uguale) all'energia (o il lavoro) necessaria a separare cariche elettriche di segno opposto.

Differenza di potenziale elettrico e Distribuzione di energia elettrica · Differenza di potenziale elettrico e Elettrotecnica · Mostra di più »

Elettricità

Col termine elettricità si fa riferimento genericamente a tutti i fenomeni fisici su scala macroscopica che coinvolgono una delle interazioni fondamentali, la forza elettromagnetica, con particolare riferimento all'elettrostatica.

Distribuzione di energia elettrica e Elettricità · Elettricità e Elettrotecnica · Mostra di più »

Elettrodotto

L'elettrodotto in ingegneria elettrica è un'infrastruttura di rete destinata al trasporto di energia elettrica, comprendendo in tale accezione sia le linee elettriche aeree, sia le linee interrate in cavo alloggiate in apposite strutture ovvero i cavidotti.

Distribuzione di energia elettrica e Elettrodotto · Elettrodotto e Elettrotecnica · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Distribuzione di energia elettrica e Energia · Elettrotecnica e Energia · Mostra di più »

Hertz

L'hertz (simbolo ㎐) è l'unità di misura del Sistema Internazionale della frequenza.

Distribuzione di energia elettrica e Hertz · Elettrotecnica e Hertz · Mostra di più »

Impianto elettrico

L'impianto elettrico indica, nel campo dell'ingegneria elettrica, l'insieme di apparecchiature elettriche, meccaniche e fisiche atte alla trasmissione e all'utilizzo di energia elettrica.

Distribuzione di energia elettrica e Impianto elettrico · Elettrotecnica e Impianto elettrico · Mostra di più »

Interruttore

L'interruttore è un dispositivo elettrico o anche un dispositivo elettronico (wired o wireless) in grado di interrompere un circuito elettrico.

Distribuzione di energia elettrica e Interruttore · Elettrotecnica e Interruttore · Mostra di più »

Interruttore differenziale

In elettrotecnica, l'interruttore differenziale (comunemente chiamato anche Salvavita, in seguito alla registrazione del marchio da parte di BTicino nel 1965) è un dispositivo di sicurezza in grado di interrompere il flusso elettrico di energia in un circuito elettrico di un impianto elettrico in caso di guasto verso terra (dispersione elettrica) o folgorazione fase-terra, fornendo dunque protezione anche verso macroshock elettrico, sia diretto sia indiretto, sulle persone a rischio.

Distribuzione di energia elettrica e Interruttore differenziale · Elettrotecnica e Interruttore differenziale · Mostra di più »

Normativa elettrica

Con la locuzione normativa elettrica si intende l'insieme di leggi, norme di attuazione e norme di riferimento tecnico che disciplinano il settore dell'impiantistica elettrica. Le norme rivestono un ruolo importante nella tecnica, se non fossero state definite, e se non venissero applicate, apparecchi e sistemi non potrebbero funzionare insieme (compatibilità). Sostanzialmente chiunque può stabilire norme; la questione è soltanto se la loro applicazione sia anche diffusa. Determinati sistemi, come ad esempio il sistema operativo per computer Windows di Microsoft è diventato norma "de facto" poiché viene riconosciuto e impiegato su scala mondiale. Le norme perseguono la razionalizzazione, assicurano la qualità contribuiscono alla sicurezza sul posto di lavoro e nel tempo libero, facilitano, ad esempio, i metodi di controllo (apparecchi e sistemi elettrici ecc.) e semplificano in genere la comprensione. Quelle che un tempo erano norme nazionali, oggi sono ormai norme internazionali uniformate.

Distribuzione di energia elettrica e Normativa elettrica · Elettrotecnica e Normativa elettrica · Mostra di più »

Potenza elettrica

In elettrotecnica, la potenza elettrica (o semplicemente potenza) è in particolare il lavoro elettrico svolto su una carica elettrica da un campo elettrico nell'unità di tempo, che tramite le grandezze comunemente impiegate si esprime come: dove p(t) è la potenza entrante (o uscente) in una porta di un componente ''n-''porta se la tensione v(t) e la corrente i(t) sono misurati con un verso che rispetti la convenzione degli utilizzatori (convenzione dei generatori).

Distribuzione di energia elettrica e Potenza elettrica · Elettrotecnica e Potenza elettrica · Mostra di più »

Produzione di energia elettrica

In ingegneria elettrica la produzione di energia elettrica rappresenta la prima fase del processo che conduce dalla produzione stessa fino all'utilizzo finale di energia elettrica, passando per le fasi di trasmissione e distribuzione di energia elettrica.

Distribuzione di energia elettrica e Produzione di energia elettrica · Elettrotecnica e Produzione di energia elettrica · Mostra di più »

Sistema trifase

Quando si lavora in sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica si usa chiamare generatore monofase un generatore di tensione sinusoidale.

Distribuzione di energia elettrica e Sistema trifase · Elettrotecnica e Sistema trifase · Mostra di più »

Sovraccarico

Si definisce sovraccarico la condizione in cui si trova un sistema complesso (ad es. una macchina, un dispositivo o, in senso figurato, un individuo) o un singolo componente (ad es. un conduttore, una struttura, una trave) che ha raggiunto e superato i limiti di carico previsti per il suo corretto funzionamento o utilizzo.

Distribuzione di energia elettrica e Sovraccarico · Elettrotecnica e Sovraccarico · Mostra di più »

Trasformatore

In elettrotecnica il trasformatore è una macchina elettrica statica (perché si muovono solo gli elettroni e non contiene parti in movimento) e in quanto macchina è reversibile, poiché serve per variare (trasformare) i parametri elettrici (tensione e intensità di corrente) da una rete primaria ad una secondaria, mantenendo costante la potenza elettrica apparente.

Distribuzione di energia elettrica e Trasformatore · Elettrotecnica e Trasformatore · Mostra di più »

Trasmissione di energia elettrica

In ingegneria elettrica la trasmissione di energia elettrica è il passaggio intermedio tra la produzione e la distribuzione agli utilizzatori dell'energia elettrica.

Distribuzione di energia elettrica e Trasmissione di energia elettrica · Elettrotecnica e Trasmissione di energia elettrica · Mostra di più »

Volt

Il volt (simbolo: V) è l'unità di misura del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, ed è imolementata nel derivata del SI.

Distribuzione di energia elettrica e Volt · Elettrotecnica e Volt · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Distribuzione di energia elettrica e Elettrotecnica

Distribuzione di energia elettrica ha 153 relazioni, mentre Elettrotecnica ha 116. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 8.92% = 24 / (153 + 116).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Distribuzione di energia elettrica e Elettrotecnica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »