Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Disturbo depressivo e Giacomo Leopardi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Disturbo depressivo e Giacomo Leopardi

Disturbo depressivo vs. Giacomo Leopardi

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia). È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Analogie tra Disturbo depressivo e Giacomo Leopardi

Disturbo depressivo e Giacomo Leopardi hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Celiachia, Diabete mellito, Disturbo depressivo, DNA, Dolore, Educazione, Epilessia, Esaurimento nervoso, Filosofia, Francia, Germania, Insufficienza cardiaca, Lingua greca, Lingua inglese, Lingua latina, Malassorbimento, Sentimento, Tubercolosi, XIV secolo, XX secolo.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Disturbo depressivo · Anni 1950 e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Celiachia

La celiachia (dal greco κοιλιακός, traslitt. koiliakós, "addominale", da κοιλία, "addome", "ventre") o malattia celiaca è una malattia immunomediata presente nell'intestino tenue.

Celiachia e Disturbo depressivo · Celiachia e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Diabete mellito

Il diabete mellito è una forma di diabete ovvero un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue, passando da condizioni di iperglicemia, più frequente, a condizioni di ipoglicemia.

Diabete mellito e Disturbo depressivo · Diabete mellito e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Disturbo depressivo e Disturbo depressivo · Disturbo depressivo e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

DNA e Disturbo depressivo · DNA e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Dolore

|Nome.

Disturbo depressivo e Dolore · Dolore e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Educazione

L'educazione è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.

Disturbo depressivo e Educazione · Educazione e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Epilessia

L'epilessia (dal greco ἑπιληψία, "essere preso, colpito da qualcosa") è una condizione neurologica (in alcuni casi definita cronica, in altri transitoria, come per esempio un episodio mai più ripetutosi) caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette "crisi epilettiche".

Disturbo depressivo e Epilessia · Epilessia e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Esaurimento nervoso

L'esaurimento nervoso (più propriamente nevrastenia o, meno frequentemente, scompenso nervoso) è un'espressione nata agli albori delle scienze neurologiche/psichiatriche, divenuta poi colloquiale e popolare, e riferita ad un insieme di patologie psicologiche e neurologiche definite, spesso, in maniera molto generica.

Disturbo depressivo e Esaurimento nervoso · Esaurimento nervoso e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Disturbo depressivo e Filosofia · Filosofia e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Disturbo depressivo e Francia · Francia e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Disturbo depressivo e Germania · Germania e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Insufficienza cardiaca

L'insufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.

Disturbo depressivo e Insufficienza cardiaca · Giacomo Leopardi e Insufficienza cardiaca · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Disturbo depressivo e Lingua greca · Giacomo Leopardi e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Disturbo depressivo e Lingua inglese · Giacomo Leopardi e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Disturbo depressivo e Lingua latina · Giacomo Leopardi e Lingua latina · Mostra di più »

Malassorbimento

Le sindromi da malassorbimento sono un gruppo di patologie caratterizzate da un insufficiente assorbimento di lipidi, vitamine, proteine, carboidrati, elettroliti, sali minerali e acqua da parte dell'organismo.

Disturbo depressivo e Malassorbimento · Giacomo Leopardi e Malassorbimento · Mostra di più »

Sentimento

In psicologia con il termine sentimento (derivato dal latino sentire, percepire con i sensi) si intende uno stato d'animo ovvero una condizione cognitivo-affettiva che dura più a lungo delle emozioni e che presenta una minore incisività rispetto alle passioni.

Disturbo depressivo e Sentimento · Giacomo Leopardi e Sentimento · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Disturbo depressivo e Tubercolosi · Giacomo Leopardi e Tubercolosi · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Disturbo depressivo e XIV secolo · Giacomo Leopardi e XIV secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Disturbo depressivo e XX secolo · Giacomo Leopardi e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Disturbo depressivo e Giacomo Leopardi

Disturbo depressivo ha 422 relazioni, mentre Giacomo Leopardi ha 479. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.33% = 21 / (422 + 479).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Disturbo depressivo e Giacomo Leopardi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »