Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Disturbo dissociativo dell'identità e Individuo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Disturbo dissociativo dell'identità e Individuo

Disturbo dissociativo dell'identità vs. Individuo

Il disturbo dissociativo dell'identità (DDI o DID), o secondo la definizione dell'ICD-10 disturbo di personalità multipla, è un disturbo mentale definito nel 1994 da una serie di criteri diagnostici come un particolare tipo di disturbo dissociativo nel DSM. Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).

Analogie tra Disturbo dissociativo dell'identità e Individuo

Disturbo dissociativo dell'identità e Individuo hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Personalità.

Personalità

Con il termine personalità si intende l'insieme delle caratteristiche psichiche e delle modalità comportamentali (inclinazioni, interessi, passioni) che definiscono il nucleo delle differenze individuali, nella molteplicità dei contesti in cui la condotta umana si sviluppa.

Disturbo dissociativo dell'identità e Personalità · Individuo e Personalità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Disturbo dissociativo dell'identità e Individuo

Disturbo dissociativo dell'identità ha 164 relazioni, mentre Individuo ha 109. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.37% = 1 / (164 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Disturbo dissociativo dell'identità e Individuo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »