Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Disturbo mentale e Olocausto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Disturbo mentale e Olocausto

Disturbo mentale vs. Olocausto

In psicologia e psichiatria un disturbo, o disordine, psichico o mentale (in inglese: mental disorder) è una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale, cognitiva o affettiva di una persona in modo disadattativo, vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli una sofferenza personale soggettiva. Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Analogie tra Disturbo mentale e Olocausto

Disturbo mentale e Olocausto hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Medioevo, Omosessualità.

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Disturbo mentale e Medioevo · Medioevo e Olocausto · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Disturbo mentale e Omosessualità · Olocausto e Omosessualità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Disturbo mentale e Olocausto

Disturbo mentale ha 69 relazioni, mentre Olocausto ha 384. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.44% = 2 / (69 + 384).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Disturbo mentale e Olocausto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »