Analogie tra Ditrysia e Pieris brassicae
Ditrysia e Pieris brassicae hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Ala degli insetti, Animalia, Arthropoda, Clado, Coorte (tassonomia), Ditrysia, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Glossata, Heteroneura, Hexapoda, Insecta, Larva, Lepidoptera, Oligoneoptera, Panorpoidea, Papilionoidea, Phylum, Pieridae, Protostomia, Pterygota, Pupa, Sezione (tassonomia), Tracheata.
Ala degli insetti
L'ala degli Insetti è un organo, primariamente deputato alla locomozione aerea, presente in tutti gli pterigoti allo stadio di immagine, con l'eccezione dei gruppi e delle specie che hanno acquisito atterismo secondario per adattamento o specializzazione.
Ala degli insetti e Ditrysia · Ala degli insetti e Pieris brassicae ·
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Animalia e Ditrysia · Animalia e Pieris brassicae ·
Arthropoda
Gli artropodi (Arthropoda) sono un phylum (o tipo) di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate.
Arthropoda e Ditrysia · Arthropoda e Pieris brassicae ·
Clado
In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.
Clado e Ditrysia · Clado e Pieris brassicae ·
Coorte (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la coorte è un livello di classificazione scientifica degli organismi viventi, applicato raramente in vecchi schemi tassonomici.
Coorte (tassonomia) e Ditrysia · Coorte (tassonomia) e Pieris brassicae ·
Ditrysia
I Ditrysia rappresentano la maggiore e la più evoluta tra le quattro divisioni in cui viene suddiviso l'infraordine Heteroneura, appartenente all'ordine Lepidoptera.
Ditrysia e Ditrysia · Ditrysia e Pieris brassicae ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Ditrysia e Eukaryota · Eukaryota e Pieris brassicae ·
Eumetazoa
Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.
Ditrysia e Eumetazoa · Eumetazoa e Pieris brassicae ·
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Ditrysia e Famiglia (tassonomia) · Famiglia (tassonomia) e Pieris brassicae ·
Glossata
I Glossata rappresentano il sottordine più evoluto tra i quattro compresi nell'ordine Lepidoptera. Si tratta del raggruppamento più vasto all'interno dell'ordine, dal momento che annovera oltre il 99% delle specie totali.
Ditrysia e Glossata · Glossata e Pieris brassicae ·
Heteroneura
Gli Heteroneura rappresentano il maggiore e il più evoluto infraordine all'interno dell'ordine Lepidoptera, con oltre il 99% delle specie conosciute (circa).
Ditrysia e Heteroneura · Heteroneura e Pieris brassicae ·
Hexapoda
La superclasse degli esapodi (Hexapoda, 1825, in greco.
Ditrysia e Hexapoda · Hexapoda e Pieris brassicae ·
Insecta
Gli insetti o entomi (Insecta) sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale.
Ditrysia e Insecta · Insecta e Pieris brassicae ·
Larva
La larva (termine derivato dall'omografo latino larva, col significato di maschera, che ha assunto il significato zoologico solo nel 1735 con Linneo) è un embrione animale che conduce vita libera e che diventerà adulto attraverso una o più metamorfosi che possono essere drastiche o graduali.
Ditrysia e Larva · Larva e Pieris brassicae ·
Lepidoptera
I lepidotteri (Lepidoptera) sono un vasto ordine di insetti olometaboli a cui appartengono oltre specie, note come farfalle e falene. Il nome fa riferimento alle piccole squame ovali che ricoprono le ali di questi insetti, disposte le une sulle altre, come gli embrici di un tetto, ma che all'occhio naturale sembrano un semplice pulviscolo; deriva dal greco antico λεπις (lepis): squama, scaglia e πτερόν (pteron): ala.
Ditrysia e Lepidoptera · Lepidoptera e Pieris brassicae ·
Oligoneoptera
Gli Oligoneoptera sono l'unico superordine della coorte degli Endopterygota o Holometabola. Si tratta di insetti della sottoclasse Pterygota, e costituiscono nello schema tassonomico un raggruppamento la cui caratteristica generale consiste nell'olometabolia.
Ditrysia e Oligoneoptera · Oligoneoptera e Pieris brassicae ·
Panorpoidea
I Panorpoidea costituiscono un raggruppamento di insetti della sottoclasse Pterygota, compreso nel superordine degli Oligoneoptera (Endopterygota).
Ditrysia e Panorpoidea · Panorpoidea e Pieris brassicae ·
Papilionoidea
I Papilionoidea sono una superfamiglia cosmopolita di lepidotteri. Costituiscono da soli il gruppo dei cosiddetti Rhopalocera, corrispondenti al concetto tradizionale di "farfalle diurne".
Ditrysia e Papilionoidea · Papilionoidea e Pieris brassicae ·
Phylum
Il phylum (plurale phyla), raramente italianizzato in filo, è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe.
Ditrysia e Phylum · Phylum e Pieris brassicae ·
Pieridae
Le Pieridae sono, con oltre specie, una delle più ampie famiglie di farfalle diurne, appartenente alla superfamiglia Papilionoidea. Sono conosciute anche come Cavolaie.
Ditrysia e Pieridae · Pieridae e Pieris brassicae ·
Protostomia
I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale. Da un punto di vista sistematico sono considerati da alcuni autori un ramo e da altri un superphylum dei Bilateria.
Ditrysia e Protostomia · Pieris brassicae e Protostomia ·
Pterygota
Gli pterigoti (Pterygota, pp) sono il più vasto raggruppamento di Insetti, inquadrato al rango di Sottoclasse, comprendente tutte le forme provviste di ali, comprese quelle diventate secondariamente attere nel corso dell'evoluzione da progenitori ancestrali alati.
Ditrysia e Pterygota · Pieris brassicae e Pterygota ·
Pupa
La pupa (più diffusamente denominata crisalide nel solo ambito dei Lepidotteri) è uno stadio che si manifesta nel corso dello sviluppo postembrionale degli insetti olometaboli e che precede lo stadio di adulto.
Ditrysia e Pupa · Pieris brassicae e Pupa ·
Sezione (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la sezione è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.
Ditrysia e Sezione (tassonomia) · Pieris brassicae e Sezione (tassonomia) ·
Tracheata
Tracheata, o Atelocerata (o, ancora, Antennata) è un raggruppamento sistematico interno al phylum degli Arthropoda, comprendente il maggior numero di specie del regno degli Animali.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ditrysia e Pieris brassicae
- Che cosa ha in comune Ditrysia e Pieris brassicae
- Analogie tra Ditrysia e Pieris brassicae
Confronto tra Ditrysia e Pieris brassicae
Ditrysia ha 164 relazioni, mentre Pieris brassicae ha 80. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 10.25% = 25 / (164 + 80).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ditrysia e Pieris brassicae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: