Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dittatura e Togo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dittatura e Togo

Dittatura vs. Togo

La dittatura è una forma di governo che accentra il potere in un solo organo, se non nelle mani di un solo dittatore. La scalata al potere di una dittatura è spesso favorita da situazioni di grave crisi economica (ad esempio in seguito a una guerra), da difficoltà sociali (lotte di classi), dall'instabilità del regime esistente o dalla preesistenza di un regime dittatoriale. Il Togo, ufficialmente Repubblica Togolese, è uno Stato dell'Africa occidentale. Confina a ovest con il Ghana, a est con il Benin, a nord con il Burkina Faso.

Analogie tra Dittatura e Togo

Dittatura e Togo hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Africa subsahariana, Anni 1950, Anni 1990, Anni 2000, Benin, Broglio elettorale, Burkina Faso, Clima, Colpo di Stato, Costituzione, Democrazia, Diritti umani, Esercito, Europa, Francia, Freedom House, Germania, Ghana, Gnassingbé Eyadéma, Guerra civile, Italia, Nigeria, Portogallo, Potere legislativo, Prima guerra mondiale, Senegal, Stati Uniti d'America, Stato, XIX secolo.

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Africa e Dittatura · Africa e Togo · Mostra di più »

Africa subsahariana

Per Africa subsahariana, talvolta indicata anche come Africa nera, si intende la parte del continente africano situata a sud del Deserto del Sahara (alcuni considerano il Sahel come parte dell'area geografico-culturale del Sahara, e quindi escludono questa fascia dall'Africa subsahariana propriamente detta).

Africa subsahariana e Dittatura · Africa subsahariana e Togo · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Dittatura · Anni 1950 e Togo · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Dittatura · Anni 1990 e Togo · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Anni 2000 e Dittatura · Anni 2000 e Togo · Mostra di più »

Benin

Aiuto:Stato --> Il Benin (AFI:; in francese), ufficialmente Repubblica del Benin, è uno Stato dell'Africa occidentale, precedentemente conosciuto con il nome di Dahomey.

Benin e Dittatura · Benin e Togo · Mostra di più »

Broglio elettorale

Sono brogli elettorali tutte quelle operazioni illecite di manipolazioni del voto che tendono a falsare una consultazione elettorale.

Broglio elettorale e Dittatura · Broglio elettorale e Togo · Mostra di più »

Burkina Faso

Il Burkina Faso (IPA), fino al 1984 Alto Volta, è uno Stato indipendente dell'Africa occidentale privo di sbocchi sul mare. Ha una superficie di e confina con il Mali a nord, il Niger a est, il Benin a sud-est, il Togo e il Ghana a sud e la Costa d'Avorio a sud-ovest.

Burkina Faso e Dittatura · Burkina Faso e Togo · Mostra di più »

Clima

Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).

Clima e Dittatura · Clima e Togo · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élite nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera violenta o incruenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Dittatura · Colpo di Stato e Togo · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

Costituzione e Dittatura · Costituzione e Togo · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es. votazione, deliberazioni ecc.). Storicamente il concetto di democrazia non si è cristallizzato in una sola univoca versione ovvero in un'unica concreta traduzione, ma ha trovato espressione evolvendosi in diverse manifestazioni, tutte comunque caratterizzate dalla ricerca di una modalità capace di dare al popolo la potestà effettiva di governare.

Democrazia e Dittatura · Democrazia e Togo · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una concezione filosofico-politica che, accolta come fondamento giuridico dalle Costituzioni moderne, descrive i diritti inalienabili che ogni essere umano possiede.

Diritti umani e Dittatura · Diritti umani e Togo · Mostra di più »

Esercito

Lesercito (in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.

Dittatura e Esercito · Esercito e Togo · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Dittatura e Europa · Europa e Togo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Dittatura e Francia · Francia e Togo · Mostra di più »

Freedom House

Freedom House è una organizzazione non governativa internazionale, con sede a Washington, D.C., che conduce attività di ricerca e sensibilizzazione su democrazia, libertà politiche e diritti umani.

Dittatura e Freedom House · Freedom House e Togo · Mostra di più »

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Dittatura e Germania · Germania e Togo · Mostra di più »

Ghana

Il Ghana (AFI), in italiano anche Gana, ufficialmente Repubblica del Ghana, è uno Stato dell'Africa occidentale con capitale Accra. Confina a ovest con la Costa d'Avorio, a nord con il Burkina Faso, a est con il Togo, e a sud con il golfo di Guinea.

Dittatura e Ghana · Ghana e Togo · Mostra di più »

Gnassingbé Eyadéma

Fu presidente e dittatore del Togo dal 1967 fino alla sua morte. La sua scalata al potere avvenne per mezzo di due successivi colpi di Stato militari, rispettivamente nel gennaio del 1963 e nel gennaio del 1967, e fu nominato presidente il 14 aprile 1967, rimanendo in carica per 38 anni.

Dittatura e Gnassingbé Eyadéma · Gnassingbé Eyadéma e Togo · Mostra di più »

Guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi interna ad uno stesso Stato o Paese, divise tipicamente in fazioni avverse.

Dittatura e Guerra civile · Guerra civile e Togo · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Dittatura e Italia · Italia e Togo · Mostra di più »

Nigeria

La Nigeria (AFI), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria (in inglese: Federal Republic of Nigeria), è uno Stato federale dell'Africa occidentale, il più popoloso del continente africano e il sesto del mondo.

Dittatura e Nigeria · Nigeria e Togo · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Dittatura e Portogallo · Portogallo e Togo · Mostra di più »

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre fondamentali poteri sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789.

Dittatura e Potere legislativo · Potere legislativo e Togo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Dittatura e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Togo · Mostra di più »

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar. Il territorio si estende per circa nell'estrema parte occidentale dell'Africa sudanese, sulla sinistra idrografica del fiume omonimo e sui bacini idrografici di alcuni fiumi minori; ad ovest si affaccia sull'oceano Atlantico.

Dittatura e Senegal · Senegal e Togo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Dittatura e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Togo · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.

Dittatura e Stato · Stato e Togo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Dittatura e XIX secolo · Togo e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dittatura e Togo

Dittatura ha 525 relazioni, mentre Togo ha 270. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 3.77% = 30 / (525 + 270).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dittatura e Togo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: